• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware

La nuova Ransomware Task Force è un gruppo di 19 soggetti, vendor, think thank governativi, associazioni di ricercatori e organizzazioni no-profit.

Pubblicato il 22 dicembre 2020 da Redazione

Il ransomware è notoriamente una delle minacce informatiche protagoniste degli ultimi anni: cresciuti in numero e in grado di sofisticatezza, gli attacchi basati su crittografia o altri metodi di blocco dei dispositivi-bersaglio sono in continua ascesa. Il loro scopo è quasi sempre la monetizzazione, ottenuta con la richiesta di un riscatto da pagare, ma casi eclatanti come quello di Wannacry possono celare operazioni di cyberspionaggio. L’anno scorso si è vista la potenza del meccanismo di ricatto e riscatto con gli attacchi subiti dalle reti informatiche di una serie di città statunitensi (fra cui Atlanta, Baltimora e una ventina di comuni del Texas). Fra le tendenze attese per il 2021 un vendor come Sophos inserisce l’evoluzione di questo fenomeno, con uno scenario sempre più diversificato fra ransomware di “fascia bassa” e di “fascia alta”.

 

Nonostante non sia la tipologia di minaccia informatica più diffusa (un “onore” che spetta agli attacchi di Business Email Compromise, Bec),  il ransomware causa danni crescenti. Secondo l’analisi di Coveware, nel terzo trimestre di quest’anno la media dei riscatti pagati dalle vittime ammontava a 233,8 dollari, il 31% in più rispetto alla media dei tre mesi precedenti.

 

In questo scenario si inserisce la nascita di una nuova alleanza trasversale al mercato, battezzata Ransomware Task Force e al momento già composta da 19 soggetti firmatari, fra cui vendor, think thank governativi, associazioni di ricercatori e organizzazioni no-profit a sostegno delle vittime. Spiccano i nomi di Microsoft, McAfee e Citrix, affiancati da Rapid7, Cybereason, dalla Cyber Threat Alliance e dallo studio legale Venable Llp.

 

Nato per iniziativa dell’Institute for Security and Technology (Ist), questo gruppo interdisciplinare non avrà il compito di “reinventare la ruota”, bensì di sintetizzare il lavoro già fatto nel campo della lotta ai ransomware all’interno di soluzioni coerenti, che possano coinvolgere l’intera società. Così ha spiegato Philip Reiner, chief executive officer dell’Ist. “Molti gruppi stanno cercando di approcciare il problema nel loro specifico settore, ma non possiamo avere successo se rimaniamo all’interno di un approccio settoriale”. La task force, al contrario, permetterà di ottenere una comprensione tecnica e allo stesso tempo politica e legale del fenomeno ransomware.

Tag: microsoft, mcafee, citrix, ransomware, cybersicurezza

MICROSOFT

  • Telefonate su Microsoft Teams più semplici con la soluzione di Colt
  • Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
  • Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
  • Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
  • SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker

NEWS

  • Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
  • Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
La pandemia e le nuove regole europee spingono ancora la colocation
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
Vent’anni di Wikipedia, l’enciclopedia che è diventata grande
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968