• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Microsoft pagherà miliardi per l'accordo con Nokia

L'accordo Nokia-Microsoft nel settore mobile si è concretizzato anche perché gli americani hanno promesso miliardi di dollari. I dettagli non sono noti ma l'AD Stephen Elop ha confermato che le casse dell'azienda finlandese saranno rimpinguate.

Pubblicato il 16 febbraio 2011 da Dario d'Elia

Nokia ha confermato che la scelta di utilizzare Window Phone 7 sui suoi smartphone è stata condizionata dall'offerta miliardaria di Microsoft. Stephen Elop, AD del colosso finlandese, è stato costretto ad ammettere che il benefit economico promesso da Microsoft è notevole. Si parla di miliardi di dollari, anche se il numero esatto non è stato specificato.

Nokia e Microsoft

"Si tratta di qualcosa che non pensavo dovesse essere spiegato", ha dichiarato Elop. Il problema è che dopo l'annuncio di venerdì scorso in Borsa si è concretizzato un crollo delle azioni Nokia e i dipendenti hanno iniziato ad avere timore per nuovi licenziamenti.

Nokia e Microsoft hanno dovuto quindi correre ai ripari. Lo spirito è lo stesso di questa nuova grande missione: recuperare terreno e tempo perduto. Da una parte i finlandesi sanno di dover fermare l'emorragia nelle vendite (la share mondiale è passata in un anno da circa il 40 al 30%), dall'altra gli statunitensi non possono permettersi un altro flop in campo mobile. 

In ogni caso Elop è stato accusato di vestire i panni di "cavallo di Troia", considerando i suoi trascorsi dirigenziali in Microsoft. "La risposta ovvia è no", ha risposto l'AD. "Grazie per avermelo chiesto". Bisogna infatti ricordare che la decisione di accordarsi con Microsoft è stata unanime nel management.

La nota di colore però è filtrata proprio in questi giorni: pare che prima dell'accordo con Microsoft Nokia avesse pensato a Research In Motion. La licenza del BlackBerry OS faceva gola, ma purtroppo in margini di personalizzazione per volere dei canadesi sarebbero stati limitati. Lo stesso dicasi per un eventuale accordo con Google, su Android.

MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968