• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft prende tempo e sposta a maggio il “nuovo” Windows 10

L’aggiornamento semestrale May 2019 Update del sistema operativo arriverà all’inizio del prossimo mese. L’installazione avverrà innanzitutto per le macchine più recenti. Skype alza il limite degli utenti per le videochiamate di gruppo: si passa da 25 a 50 persone.

Pubblicato il 08 aprile 2019 da Redazione

Il prossimo aggiornamento semestrale di Windows 10 arriverà a maggio e non, come si pensava, ad aprile. Lo spostamento di qualche settimana è stato ufficializzato dalla stessa Microsoft, che ha confermato come il pacchetto di novità si chiamerà Windows 10 May 2019 Update. L’upgrade, finora noto informalmente come 19h1, verrà rilasciato questa settimana sul canale Release Preview per gli iscritti al programma Insider. Il grande pubblico sarà interessato a partire da maggio anche se, presumibilmente, la distribuzione dell’aggiornamento avverrà per gradi. Come avvenuto in passato, infatti, la nuova versione del sistema operativo di Microsoft verrà rilasciata innanzitutto per le macchine più recenti e in grado (teoricamente) di “sopportare” l’update senza troppi problemi. Dalla seconda metà di maggio toccherà poi agli altri dispositivi.

Dopo gli intoppi verificatisi lo scorso autunno con la distribuzione dell’October 2019 Update, è chiaro come l’azienda di Redmond voglia evitare grane. È plausibile quindi che lo spostamento a maggio del lancio dell’aggiornamento sia dovuto anche a questo. Microsoft rilascerà anche una build finale del pacchetto ai produttori hardware, partendo dalle modifiche suggerite dagli iscritti al programma Insider che rientrano nel canale Release Preview.

Per essere certi che tutto funzioni correttamente, il vendor ha deciso di modificare anche le modalità che permettono agli utenti di controllare l’installazione. Sarà infatti possibile mettere in pausa il download delle novità e ritardare l’aggiornamento per un massimo di 35 giorni. La funzionalità “Orario di attività” è stata inoltre migliorata: in questo modo il dispositivo saprà quale sarà l’ora migliore per procedere all’installazione in base al comportamento degli utenti.

 

Le videochiamate di Skype possono ora ospitare fino a 50 utenti in contemporanea

 

Sempre rimanendo in orbita Microsoft, va sottolineata anche una novità riguardante Skype. Il popolare applicativo Voip ha ampliato il numero di persone che possono partecipare a una videochiamata di gruppo, raddoppiando il limite da 25 a 50 membri. Per riuscire a gestire al meglio l’avvio di chiamate così affollate, inoltre, il software mette ora a disposizione un segnale di notifica al posto del classico squillo.

 

Tag: skype, microsoft, software, sistemi operativi, windows 10, aggiornamento, Windows 10 May 2019 Update

SKYPE

  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
  • Microsoft prende tempo e sposta a maggio il “nuovo” Windows 10
  • Videochiamate di gruppo di Skype verso il raddoppio: limite a 50
  • Skype for Web porta la ricchezza dell’app sul browser
  • Skype non più effimero: le videochiamate si possono registrare

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968