Microsoft Teams aggiunge la cancellazione del rumore su macOS
L’applicazione di videoconferenza di Microsoft estende ai dispositivi Apple la funzione di cancellazione del rumore in tempo reale, già disponibile su Windows.
Pubblicato il 27 aprile 2021 da Redazione

Microsoft Teams si prepara a migliorare ancora, con nuove funzionalità in arrivo. La piattaforma Ucc di Redmond ha guadagnato moltissima popolarità a partire dal 2020, al pari della concorrenza (si veda Zoom) ma distinguendosi da parte di essa per la più marcata connotazione aziendale. Negli ultimi mesi Teams ha introdotto numerosi aggiornamenti e miglioramenti di user experience e ora la lista si allunga: la cancellazione dei rumori in tempo reale, già disponibile sui client di Teams in Windows 10, ora è stata estesa al client per macOS.
Si tratta di una funzione basata su intelligenza artificiale, che in automatico elimina dall’audio delle videoconferenze i rumori di fondo, evitando di compromettere il risultato di una riunione online con porte che sbattono, lavatrici, bambini che strillano o cani che abbaiano. Il tutto avviene senza intaccare la qualità e il livello della voce di chi sta parlando in quel momento.
Sui sistemi Window è possibile ottimizzare la cancellazione del rumore scegliendo fra l’impostazione “basso”, che elimina i suoni di sottofondo costanti come quello di un ventilatore, e l’impostazione “alto”, che invece sopprime qualsiasi suono che non sia la voce umana. In alternativa, si può optare per una regolazione dinamica con la modalità “automatica”. Su iMac e Macbook, invece, si potrà scegliere soltanto tra l’impostazione automatica e la modalità “basso”.
C’è poi una limitazione: la funzionalità è compatibile solo con i dispositivi Apple dotati di processore Intel, dunque non con quelli che impiegano il chip M1. Funziona, inoltre, su sistema operativo macOS 10.14 o versioni successive. Altra novità per gli utenti Apple è il supporto alle notifiche di Teams, che volendo (cioè attivando la relativa opzione) potranno comparire in automatico nel centro notifiche di macOS.
MICROSOFT
- I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
- L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
- Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
- Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
- AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana