• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”

Una funzionalità di prossima introduzione consentirà di ottimizzare in automatico e dinamicamente le finestre che mostrano i partecipanti.

Pubblicato il 08 gennaio 2021 da Redazione

Gli strumenti utili per lavorare a distanza, tramite chat e videoconferenza, non sono mai stati tanto attuali: Microsoft Teams, Skype, Zoom, Cisco Webex, Google Hangout e omologhi sperimentano livelli di utilizzo inediti. Dunque in tempi di smart working forzato (ma anche, forse, destinato a restare), le software house si stanno dando da fare per aggiungere nuove funzionalità e miglioramenti alle proprie piattaforme, e Microsoft non fa eccezione. Una funzione denominata “Dynamic View” è in arrivo su Teams: si tratta di una modalità che, durante le riunioni video, adegua in automatico e in modo dinamico la grandezza delle finestre in cui sono mostrati i partecipanti, oltre a permettere di personalizzare la visualizzazione.

 

Come spiegato su LinkedIn da Remco de Kramer, product marketing manager Modern Work di Microsoft, attualmente nell’applicazione desktop di Teams le finestre che mostrano in video i partecipanti si riducono a un quadratino se nel contempo qualcuno ha attivato la condivisione schermo. L’applicazione cioè privilegia i contenuti (testi, video, slide di un PowerPoint e qualsiasi cosa venga in quel momento condivisa) mettendo in secondo piano la visualizzazione dei partecipanti e dunque il realismo e gli aspetti relazionali e comunicativi delle riunioni virtuali.

 

Una scelta più che sensata, necessaria anzi per garantire una buona condivisione e comprensione dei contenuti. Con la modalità Dynamic View, però, non sarà più obbligatorio scegliere se privilegiare i contenuti dello schermo condiviso o i video degli utenti collegati: entrambi verranno mostrati, uno a fianco dell’altro, mentre la galleria verrà ottimizzata automaticamente oppure in base a impostazioni personalizzate.

 

Diverse le funzioni dinamiche previste. In qualsiasi momento della riunione l’utente può scegliere se mettere in evidenza (con l’opzione “pin”) un partecipante o un altro. L’applicazione, inoltre, in automatico evidenzia con una cornice il riquadro della persona che in un dato momento sta parlando o che alza la mano per intervenire. Si può dunque scegliere di tenere in primo piano il contenuto, dedicandovi la maggior parte della schermata, e sulla destra focalizzare la vista su alcuni utenti, limitando gli altri nella dimensione francobollo.

 

 

La Dynamic View debutterà nell’applicazione desktop di Microsoft Teams a marzo. Nella roadmap prevista dall’azienda per la sua piattaforma c’è, inoltre, una più generale promessa di potenziamento dell’esperienza d’uso e delle possibilità di personalizzazione. “I presentatori”, ha spiegato Microsoft, “potranno personalizzare il modo in cui i contenuti vengono mostrati ai partecipanti, per esempio sovrapponendo il video ai contenuti o spostando il box dei contenuti in un angolo della schermata”.

 
Tag: microsoft, ucc, videoconferenza, collaboration, smart working, Microsoft Teams

MICROSOFT

  • Telefonate su Microsoft Teams più semplici con la soluzione di Colt
  • Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
  • Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
  • Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
  • SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968