• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft userà solo energie rinnovabili dal 2013

La casa di Redmond ha reso noto un piano per la salvaguardia dell'ambiente: entro un anno sfrutterà solo fonti rinnovabili e nel frattempo finanzierà parchi eolici e la fabbricazione di prodotti a zero impatto ambientale. Per le filiali arriva invece una tassa sulle emissioni di carbonio, i cui proventi saranno destinati all'acquisto di energia pulita.

Pubblicato il 09 maggio 2012 da Elena Re Garbagnati

Microsoft ha annunciato un piano per diventare carbon free entro la fine dell'anno fiscale 2013 (quindi entro fine giugno 2013), utilizzando misure più severe per l'efficienza energetica e acquistando energia rinnovabile.

L'azienda di Redmond ha inoltre comunicato l'intenzione di avviare investimenti in progetti sul tema dell'energia rinnovabile: si valuteranno acquisizioni di aziende produttrici di energia pulita, sottoscrizioni di quote di parchi eolici e la costruzione di prodotti che producano energia senza inquinare, come per esempio le celle a combustibile.

Microsoft amica dell'ambiente: entro un anno solo fonti rinnovabili

I progetti dell'azienda di Steve Ballmer sono sintetizzati in un white paper in cui sono dettagliati tutti i passaggi di un progetto serio e articolato, che dovrebbe garantire a tutti gli effetti l'apporto di Microsoft alle già numerose iniziative per la diminuzione di emissioni di anidride carbonica.

Microsoft non è la prima azienda nel settore IT a fare sforzi per eliminare l'impiego di fonti di energia inquinanti: Google è già impegnata in questo compito con progetti innovativi e particolarmente apprezzati dagli ambientalisti, come per esempio il data center in Georgia interamente raffreddato ad acqua e già dal 2007 ha eliminato le fonti energetiche inquinanti e lo scorso anno ha messo online anche un sito web in  che descrive il suo uso di energia elettrica.

Fra le iniziative più interessanti che Microsoft intende promuovere c'è l'idea di dare un prezzo alle emissioni, come aveva già spiegato Rob Bernard, responsabile delle strategie ambientali dell'azienda, lo scorso marzo: Microsoft userà un proprio software di controllo ambientale insieme a quello cloud di Carbon Systems per "contabilizzare" le emissioni anche in relazione alle diverse aree geografiche in cui il gruppo opera. Le filiali dovranno pagare di tasca loro per le emissioni prodotte e tutti i proventi confluiranno in un fondo centrale che Microsoft userà per acquistare energia rinnovabile.

Bernard ha sottolineato che "l'obiettivo è semplice: avere filiali finanziariamente responsabili per il costo delle loro emissioni di carbonio e allo stesso tempo portarle a puntare maggiormente sull'efficienza e sulla sostenibilità ambientale".

Microsoft ha contestualmente comunicato di avere raggiunto l'obiettivo che si era posta di ridurre del 30 per cento le emissioni di carbonio e di avere iniziato a usare misure di efficienza energetica e l'acquisto di crediti di carbonio per compensare le sue emissioni. Al momento l'azienda di Redmond è al terzo posto della classifica annuale della Environmental Protection Agency.

L'acquisto di crediti di carbonio è una strategia comune tra le aziende che vogliono essere carbon neutral, ma senza dubbio investire nella produzione di energia pulita e usare elettricità da fonti rinnovabili è la scelta migliore per l'ambiente, come più volte specificato da Greenpeace che di recente ha lodato l'impegno di Google, Yahoo e Facebook, ma allo stesso tempo ha criticato aspramente Apple e Amazon.


Tag: microsoft

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968