• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Migliore protezione contro il phishing su Microsoft Teams

La funzionalità Safe Links, che scansiona gli Url dei link, è stata estesa a Teams per le aziende che usano Defender per Office 365.

Pubblicato il 27 luglio 2021 da Redazione

Microsoft Teams alza gli scudi contro il phishing. La piattaforma di Unified Communication and Collaboration con funzioni di videoconferenza, chat, chiamata vocale, calendario, condivisione file e gestione gruppi ha guadagnato una nuova componente, ovvero Safe Links: si tratta di una tecnologia che esegue la scansione degli Url e dei link contenuti all’interno della posta elettronica e di altre location.

 

Disponibile all’interno degli abbonamenti Defender per Office 365 (un servizio cloud di protezione della posta elettronica), a partire dal 2015 Safe Links ha protetto dal phishing le caselle email e le applicazioni di Office, aggiungendosi ai tradizionali controlli anti spam e anti malware. Gli Url vengono scansionati nel momento in cui l’utente vi clicca sopra perché in questo modo si può accorgere dei meccanismi di reindirizzamento. Alcuni attacchi di phishing, infatti, per evitare di essere scoperti vengono realizzati inviando un link innocuo che, a click fatto, reindirizza verso un secondo link malevolo.

 

Lo scorso aprile Microsoft ha esteso Safe Links in versione preview anche a Teams per i clienti di Defender per Office 365, e oggi questa nuova funzione passa alla disponibilità generale. Come spiegato da Microsoft sul suo blog, con la crescita dello smart working e del lavoro ibrido attraverso le Ucc “è diventato critico aumentare il livello di protezione per gli utenti che interagiscono e vogliono essere produttivi su queste piattaforme”. In un anno, da febbraio 2020 a febbraio 2021, l’utilizzo di Microsoft Teams è cresciuto di due volte e mezzo.

 

(Immagine: Microsoft)

 

All’interno di Teams, Safe Links può scansionare i link all’interno delle chat, dei canali e delle schede. Quando l’utente clicca su un link sospetto all’interno di una chat o di un canale, una pagina di allerta viene visualizzata all’interno del browser impostato di default. Se invece clicca su un link da una scheda bloccata, la pagina di allerta compare all’interno della scheda stessa e per sicurezza l’apertura del link nel browser viene disabilitata. In base alle impostazioni di sicurezza scelte, l’utente può o non può decidere di seguire ugualmente il link nonostante l’avvertimento.

 

 
Tag: sicurezza, microsoft, phishing, ucc, unified communication, Microsoft Teams, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968