• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Migliore protezione contro il phishing su Microsoft Teams

La funzionalità Safe Links, che scansiona gli Url dei link, è stata estesa a Teams per le aziende che usano Defender per Office 365.

Pubblicato il 27 luglio 2021 da Redazione

Microsoft Teams alza gli scudi contro il phishing. La piattaforma di Unified Communication and Collaboration con funzioni di videoconferenza, chat, chiamata vocale, calendario, condivisione file e gestione gruppi ha guadagnato una nuova componente, ovvero Safe Links: si tratta di una tecnologia che esegue la scansione degli Url e dei link contenuti all’interno della posta elettronica e di altre location.

 

Disponibile all’interno degli abbonamenti Defender per Office 365 (un servizio cloud di protezione della posta elettronica), a partire dal 2015 Safe Links ha protetto dal phishing le caselle email e le applicazioni di Office, aggiungendosi ai tradizionali controlli anti spam e anti malware. Gli Url vengono scansionati nel momento in cui l’utente vi clicca sopra perché in questo modo si può accorgere dei meccanismi di reindirizzamento. Alcuni attacchi di phishing, infatti, per evitare di essere scoperti vengono realizzati inviando un link innocuo che, a click fatto, reindirizza verso un secondo link malevolo.

 

Lo scorso aprile Microsoft ha esteso Safe Links in versione preview anche a Teams per i clienti di Defender per Office 365, e oggi questa nuova funzione passa alla disponibilità generale. Come spiegato da Microsoft sul suo blog, con la crescita dello smart working e del lavoro ibrido attraverso le Ucc “è diventato critico aumentare il livello di protezione per gli utenti che interagiscono e vogliono essere produttivi su queste piattaforme”. In un anno, da febbraio 2020 a febbraio 2021, l’utilizzo di Microsoft Teams è cresciuto di due volte e mezzo.

 

(Immagine: Microsoft)

 

All’interno di Teams, Safe Links può scansionare i link all’interno delle chat, dei canali e delle schede. Quando l’utente clicca su un link sospetto all’interno di una chat o di un canale, una pagina di allerta viene visualizzata all’interno del browser impostato di default. Se invece clicca su un link da una scheda bloccata, la pagina di allerta compare all’interno della scheda stessa e per sicurezza l’apertura del link nel browser viene disabilitata. In base alle impostazioni di sicurezza scelte, l’utente può o non può decidere di seguire ugualmente il link nonostante l’avvertimento.

 

 
Tag: sicurezza, microsoft, phishing, ucc, unified communication, Microsoft Teams, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Zero Trust, a che punto sono le aziende italiane nell’adozione?
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Ciso italiani più ottimisti sulle capacità di difesa informatica
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968