• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mille petaflop per Fujitsu possono bastare

L’azienda ha svelato le prime specifiche della Cpu A64fx, soluzione Arm che sarà alla base del supercomputer post-K, operativo dal 2021 e destinato a diventare il più potente del mondo. La società giapponese dice così addio all’architettura Sparc64, che era stata utilizzata nel 2011 per il cervellone K.

Pubblicato il 22 agosto 2018 da Alessandro Andriolo

Fujitsu vuole entrare direttamente al primo posto nella classifica dei produttori dei più potenti supercomputer al mondo. L’azienda giapponese ha svelato alcune specifiche del processore A64fx, che sarà al cuore del cervellone post-K, operativo dal 2021. Una macchina in grado di raggiungere i mille petaflop di potenza di calcolo, quasi dieci volte le capacità dell’attuale numero uno, Summit di Ibm. Il supercomputer è stato ribattezzato post-K perché rappresenta il superamento dell’architettura K, progettata da Fujitsu e operata dall’istituto nipponico Riken Advanced Institute for Computational Science (Aics), che nel 2011 diventò il cervellone più potente del globo con una potenza di poco superiore ai 10 petaflop. K utilizzava processori Sparc64, mentre la prossima generazione di macchine del vendor giapponese farà ricorso, per la prima volta, a un chip basato su design di Arm.

Si tratta di fatto del primo processore creato dall’azienda britannica (ora nelle mani di Softbank) con capacità exascale e ha già ottenuto il record di essere anche la prima Cpu al mondo ad adottare la Scalable Vector Extension (Sve), un’estensione del set di istruzioni Armv8-A pensato in modo specifico per i supercomputer. A64fx metterà a disposizione un ampio numero di nuove funzionalità, inclusa una parallelizzazione massiva tramite l’interconnessione proprietaria Tofu, consumi ridotti e affidabilità di classe mainframe.

Il chip può supportare un ampio ventaglio di applicazioni, con un occhio di riguardo a intelligenza artificiale e Big Data: una caratteristica fondamentale per dare ampia libertà di manovra soprattutto agli sviluppatori che vorranno approfittare della mostruosa potenza di calcolo del supercomputer post-K. Un singolo processore A64fx è dotato di circa 8,7 miliardi di transistor, 48 core (più quattro core per la gestione) ed è stato fabbricato con processo produttivo Finfet a 7 nanometri.

 

Il package e lo schema di funzionamento del processore A64fx

 

La soluzione di Fujitsu dispone di 32 GB di memoria Hbm2 (divisa in quattro cluster da 13 core l’uno), 16 linee Pcie 3.0, 8 MB di cache L2 condivisa e offre complessivamente un’ampiezza di banda di 1.024 GB/s. Specifiche che portano la capacità di elaborazione a picchi di 2,7 teraflop in doppia precisione (64 bit).

Il sistema operativo di post-K sarà Linux, con un file system distribuito basato su Lustre, e sarà in grado di supportare compilatori per C, C++ e Fortran, oltre che Mpi, Openmp, vari debugger, utility e linguaggi di programmazione. Fujitsu svelerà nei prossimi mesi altri dettagli sul progetto post-K, che verrà realizzato ancora in collaborazione con l’istituto Riken.

 

Tag: processori, fujitsu, arm, supercomputer, chip, hardware, cpu, post-k, A64fx

PROCESSORI

  • Tsmc in bilico tra crescita dei ricavi e problemi di supply chain
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Con 1 miliardo di dollari Intel rafforza il suo ruolo di fonderia
  • European Chips Act al via, 43 miliardi di euro per i semiconduttori

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968