• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Missione semplificazione: HiSolution lancia Babel

La nuova piattaforma per la gestione delle gare e dei contratti Ict sfrutta automatismi e algoritmi, ma anche le competenze del personale del system integrator pisano.

Pubblicato il 06 maggio 2021 da Valentina Bernocco

La gestione delle gare e dei contratti Ict nelle aziende può diventare un’attività impegnativa, che porta via tempo e risorse. Non sempre è facile capire quale sia l’offerta migliore, oppure se si stia spendendo troppo. Ma HiSolution, system integrator pisano attivo sul mercato da quindici anni, ancora una volta fa fede al proprio nome offrendo una soluzione al problema: Babel. Recentemente presentata, si tratta di una piattaforma  per la gestione delle gare e dei costi dei contratti di telecomunicazione e IT che raccoglie grandi quantità di dati, li organizza e li semplifica, sfruttando diversi strumenti software e algoritmi di analisi. Anche in questo caso, come per HiSolution, il nome è rivelatore: Babel aiuta a fare ordine nel caos, aiuta a capire le informazioni rilevanti all’interno della confusione che inevitabilmente insorge quando ci sono troppi dati da gestire.

 

“Da quindici anni ci occupiamo di servizi di consulenza per le aziende”, ha spiegato durante una presentazione alla stampa Riccardo Rossi, consulting manager di HiSolution. “In questo periodo abbiamo creato una nostra metodologia per la gestione dei contratti ict nelle aziende, e Babel è la traduzione di questa metodologia in un software”. Dunque la soluzione è stata creata ex novo dal team Consulting dell’azienda pisana, che si è basato sul proprio modello consulenziale.

 

La piattaforma ha due anime: il software e le persone. “Questa piattaforma, interamente progettata e realizzata da HiSolution, rappresenta un perfetto mix tra automazione ed esigenze effettive”, ha commentato Luca Coturri, Ceo di HiSolution, “perché se da una parte ha richiesto un algoritmo dedicato per la valutazione delle offerte con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi di gestione per gare e fatture, dall’altra Babel vive di contenuti che hanno bisogno di essere alimentati dalle persone del team aziendale”. La parte “laboriosa” dell’attività, come il caricamento periodico dei dati di fatturazione dei servizi, viene svolta da HiSoluiton. Il cliente invece interagisce con le funzioni di benchmark sui costi e sui servizi e di interazione con i fornitori.

 

 

Riccardo Rossi, consulting manager di HiSolution

 

 

Come funziona Babel

La soluzione è composta da due moduli principali. Il primo è Babel Negotiation, un’applicazione che permette di gestire tutti i passaggi delle gare Ict e di valutare le offerte in automatico, grazie a un innovativo algoritmo, ingegnerizzato dal team di HiSolution. L’algoritmo trova istantaneamente i punti di differenza tra le varie offerte per identificare quale sia il miglior fornitore per il cliente. Il secondo modulo è Babel Governance, un motore di reportistica che permette di tenere sotto controllo costi e servizi ICT, effettuare previsioni e gestire azioni di remediation sui fornitori.

 

L’utente ha una visione d’insieme sempre aggiornata sullo stato dei propri contratti e può interagire con diversi modelli, come i due già citati e inoltre funzioni di anagrafica (per l’aggiornamento dei contratti tramite servizio gestito da HiSolution), assessment (con report automatici in tempo reale su costi e consumi), benchmark (per avere informazioni sempre aggiornate sul mercato telco & IT), design (per riprogettare il servizio in base alle specifiche esigenze). La piattaforma include anche un add-on di Project Management, che gestisce il post gara “on time & on budget”, ed è associata a un servizio di help desk e a uno di monitoraggio proattivo. Quest’ultimo, chiamato HiTrack, permette di rilevare in ogni momento che cosa stia accadendo in rete e invia con tempismo segnalazioni di possibili guasti o anomalie.

 

 

 Luca Coturri, Ceo di HiSolution

 

Presente e futuro di HiSolution

 

Babel è solo la ciliegina sulla torta in un felice periodo di crescita per HiSolution. Nel 2020 l’azienda ha ottenuto circa 4,1 milioni di euro di ricavi, crescendo del 30% sul 2019, mentre per quest’anno si prevede un ulteriore incremento di giro d’affari compreso fra il 15% e il 20%. “Abbiamo sempre mantenuto al nostro interno un’anima tecnologica. di system integrator”, ha sottolineato Coturri. “Abbiamo voluto sviluppare un modello resiliente ai cambiamenti del mercato, perché lavoriamo sia con partner sia direttamente e su tutte le dimensioni aziendali”. In HiSolution lavora attualmente un organico di circa 25 persone.

 
Tag: piattaforma, canale, system integrator, HiSolution, Babel

PIATTAFORMA

  • La piattaforma di Gtt velocizza ordini e risoluzione dei problemi
  • Nuove funzioni low-code nella piattaforma di Liferay
  • Missione semplificazione: HiSolution lancia Babel
  • Gradient usa l’Ai per valutare la “fairness culture” di un’azienda
  • Machine learning, più facile passare dal modello alla pipeline

FOCUS

  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968