• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nel 2021 Samsung potrebbe fornire i chip Exynos a Xiaomi e Oppo

Ci sono buone probabilità che il prossimo anno gli smartphone economici dei due produttori cinesi siano equipaggiati con chipset del colosso coreano. Il primo telefono con a bordo il nuovo processore a 5 nm, che verrà presentato il 12 novembre, sarà però il Vivo X60.

Pubblicato il 05 novembre 2020 da Redazione

Samsung ha confermato che il 12 novembre annuncerà il suo chipset a 5 nanometri e, secondo alcune indiscrezioni, il primo dispositivo con il nuovo processore Exynos 1080 sarà un telefono Vivo. Inoltre, in base a quanto riportato dal sito Business Korea, il colosso sudcoreano sta pianificando di iniziare dal prossimo anno a fornire i suoi chipset ad altri produttori cinesi di smartphone.

Secondo il report di Business Korea, la business division System LSI di Samsung sarebbe in trattative per fornire, a partire dalla prima metà del 2021, i suoi chip a Xiaomi e Oppo, che li inserirebbe su alcuni telefoni economici. Si dice anche che i due produttori cinesi siano interessati all’acquisto di chip Exynos perché vorrebbero ampliare al massimo la produzione per approfittare della difficile situazione in cui si trova Huawei a causa delle restrizioni del governo statunitense. Attualmente l'unico produttore cinese di smartphone, che utilizza chipset mobili dell’azienda coreana, è Vivo. I suoi telefoni X30 e S6 5G sono equipaggiati con l'Exynos 980, che è il primo con modem 5G integrato.

A quanto pare il nuovo Exynos 1080 a 5 nm sarà basato sulle più recenti Cpu Cortex-A78 di Arm, che si dice offrano prestazioni fino al 20% superiori rispetto alla generazione precedente. Utilizza anche l'ultima Gpu Mali-G78, sempre di Arm. Nel secondo trimestre 2020 Samsung era il quarto player nel mercato globale degli Application Processor (Ap) per smartphone, con una quota del 13 per cento, ma se iniziasse a fornire chipset Exynos a Xiaomi e Oppo, potrebbe passare in terza posizione.

Tag: processori, smartphone, samsung, Xiaomi, oppo, exynos

PROCESSORI

  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
  • Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?

NEWS

  • Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
  • Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968