• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Non serve essere scienziati per il supercalcolo “democratico” di Dell

La società ha presentato nuovi sistemi di High Performance Computing (Hpc) per attività di analytics, manifattura digitale, indagini genomiche, anche pronte all’uso e proposte come “as-a-service”.

Pubblicato il 09 novembre 2020 da Redazione

Rendere democratico il supercalcolo è la nuova promessa di Dell Technologies. In realtà i costosissimi e complessi sistemi di  High Performance Computing (Hpc) non sono più riservati a un'élite (storicamente fatta di grandi università, case farmaceutiche, centri di ricerca, istituzioni) da qualche anno, da quando cioè aziende come Ibm hanno cominciato a offrire accesso attraverso il cloud, come servizio, alle piattaforme di calcolo ad alte prestazioni. Ora Dell fa un passo in avanti presentando alcune soluzioni di Hpc “pronte all’uso” o fruibili in modalità “as-a-service”, destinate ad attività di ricerca medico-scientifica ma anche alle aziende del manifatturiero e più in generale a quelle interessate a condurre attività di analytics particolarmente impegnativi.

La strategia annunciata dalla società texana si basa su tre pilastri: proporre soluzioni e servizi ottimizzati per l’Hpc, far evolvere le tecnologie di supercalcolo e renderle più “democratiche”. Quest’ultimo, in particolare, sarebbe il principale obiettivo di Dell Technologies, secondo quanto dichiarato da Thierry Pellegrino, vice president della divisione server e infrastruttura, come riportato da Zdnet.

La nuova offerta include alcune soluzioni “pronte all’uso” per attività di ricerca genomica, cioè sistemi progettati per velocizzare il passaggio in produzione delle applicazioni di analisi del Dna. La seconda tipologia di soluzioni “pronte all’uso” di Dell Technologies è rivolta al digital manufacturing, dunque ad attività di simulazione e progettazione di prodotti. L’offerta è proposta in collaborazione con Altair Hyperworks Unlimited, uno specialista dei software di simulazione e design. Dell Technologies, infine, propone soluzioni “as-as-service” di supercalcolo e intelligenza artificiale, mettendo insieme servizi gestiti, hosting, colocation e risorse on-demand. In questo caso i partner tecnologici includono Dxc Technology, R Systems e Verne Global.

Nell’arena del High Performance Computing la società di Michael Dell di certo non combatte da sola, bensì si scontra con concorrenti. La lista include Hpe, Oracle, Lenovo, Huawei, Fujitsu (con cui Dell compete sul fronte dell’hardware, innanzitutto) ma anche Ibm, Google e Microsoft (forti su cloud e servizi). Anche i produttori di chip come Intel e Nvidia alimentano il filone dell’Hpc e nuovi player stanno entrando in questo mercato, caratterizzato da alta redditività e da forti aspettative di crescita.

L’Hpc, infatti, consente di affrontare problemi complessi nel campo dell’indagine medico-scientifica, dell’astrofisica, dell’ingegneria e altro ancora. In questo difficile 2020 è ulteriormente emersa l’utilità del supercalcolo nello studio del coronavirus e nella ricerca di possibili cure farmacologiche per il covid-19. Un esempio italiano è l’iniziativa di Cineca: con i supercomputer il consorzio universitario formato da 92 enti pubblici (due ministeri, 69 atenei, 21 istituzioni tra centri di ricerca, aziende ospedalieri e altro) sta simulando il comportamento delle proteine che consentono al virus di replicarsi. Queste simulazioni permettono di testare virtualmente le molecole farmaceutiche più efficaci a inibire il virus, velocizzando i tempi di sviluppo di possibili nuovi farmaci.

 
Tag: dell, supercomputer, medicina, high performance computing, hpc, dell technologies, coronavirus, covid-19, genomica

DELL

  • Business continuity assicurata e senza pensieri con l’array di Dell Emc
  • Google, Dell e Intel unite nella Modern Computing Alliance
  • Brain on Tech, il primo studio sulle neuroscienze di Dell
  • Cresce anche grazie allo smart working il giro d’affari di Dell
  • Non serve essere scienziati per il supercalcolo “democratico” di Dell

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968