• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuova vittima del Gdpr: maxi multa anche per Marriott International

Dopo i 183 milioni di sterline chiesti a British Airways, l’Information Commissioner’s Office britannico pretende 99,2 milioni dalla società proprietaria di catene alberghiere di lusso. Con il nuovo regolamento, le multe s’impennano.

Pubblicato il 10 luglio 2019 da Redazione

La stangata è arrivata anche per Marriott International. La violazione informatica che per anni - tra il 2014 e il 2018 - ha esposto i dati di 383 milioni di clienti iscritti al programma fedeltà degli hotel Starwood dovrà essere compensata con 99,2 milioni di sterline di multa. Questo richiede la notice of intent (notifica di intenti) emessa dal garante per la privacy britannico, l’Information Commissioner’s Office, lo stesso che un giorno prima aveva annunciato a British Airways una maxi multa da oltre 183 milioni di sterline per l’hackeraggio dello scorso anno.

 

Di fronte alle notifiche di intenti dell’Ico, i soggetti interessati hanno 28 giorni di tempo per ricorrere in appello. Marriott International lo farà:  “Siamo delusi dalla notifica di intenzioni dell’Ico, che contesteremo”, ha fatto sapere tramite ufficio stampa il presidente e Ceo di Arne Sorenson, insieme al commento di rito in cui, alla luce di un enorme data breach, le aziende sostengono di avere a cuore la sicurezza e la privacy dei loro utenti.“Prendiamo molto seriamente la privacy e la sicurezza delle informazioni dei nostri ospiti e continueremo a lavorare duro per soddisfare lo standard di eccellenza che i clienti si aspettano da Marriott”, ha aggiunto Sorenson.

 

Ma qual è la colpa di Marriott, un colosso dell'hotelerie cui fa capo l'insegna omonimo insieme a Sheraton, Ritz Carlton, Le Meridien, Westin, W Hotels e altre? Il suo è stato uno tra i data breach più estesi di sempre sia per numero di utenti coinvolti sia per durata. Nel settembre del 2018 l’azienda si era accorta di aver subito ripetute intrusioni nei propri database da parte di “soggetti non autorizzati”, intrusioni cominciate non più tardi del 2014. I malintenzionati, ammetteva l’azienda l’anno scorso, “hanno copiato e criptato delle informazioni effettuando azioni per ritirarle”. A farne le spese, circa 383 milioni di iscritti al programma fedeltà di Starwood (filiale di Marriott), ai quali erano stati sottratti dati come nomi,  indirizzi di residenza, email, numeri di telefono e del passaporto, data di nascita e anche numeri di carte di credito e relative date di scadenza.

 

Come fatto notare ieri da molti commentatori, le sanzioni stabilite dall’Ico per British Airways e per Marriott International sono la conseguenza di un evento spartiacque qual è stato (almeno dal punto di vista delle sanzioni) l’avvento del Gdpr, il regolamento europeo sulla protezione dei dati, entrato in vigore a maggio 2018. La precedente normativa contemplava un tetto massimo di 500mila sterline, e infatti è stata questa la richiesta di risarcimento fatta a Facebook per il caso di Cambridge Analytica. Ora invece per i casi più gravi si può arrivare fino al 4% del fatturato mondiale della società colpevole di violazione. 

 
Tag: privacy, multe, data breach, Gdpr, hackeraggio, ico, dati personali

PRIVACY

  • Il Data Privacy Framework cambia le regole sui dati social in Europa
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968