• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn

Il mercato delle Virtual Private Network cresce a doppia cifra, sotto l’impulso di diversi fattori. Surfshark propone servizi di Vpn in abbonamento mensile.

Pubblicato il 06 dicembre 2019 da Redazione

Quello delle Vpn, le reti Virtual Private Network, è stato per un paio di decenni un mercato in costante ma lenta crescita, sviluppatosi parallelamente all’evoluzione di Internet e all’aumento delle connessioni mobili e fisse in giro per il mondo, nel privato e in ambito aziendale. Oggi invece il mercato delle Vpn è florido, e operatori come Surfshark propongono offerte ricche di funzionalità di navigazione sicura. Il giro d’affari delle Vpn aumenterà a un tasso annuo Cagr del 15% nel periodo 2019-2024, stando alle previsioni di ResearchAndMarkets: diversi fattori, legati a dinamiche del Web e a più ampi mutamenti nelle “abitudini digitali” del mondo aziendale, stanno alimentando questa sostenuta crescita.

 

Il primo fattore è l’evidente, incontenibile ascesa del crimine informatico e dei connessi rischi di attacchi che comportano perdita di dati, violazioni di privacy, interruzioni di attività, danni economici e reputazionali. I dati a sostegno di questa evidenza sono innumerevoli, ma basti citarne un paio. Uno studio di Cybersecurity Ventures stima che il costo mondiale dei danni da cybercrimine passerà dai tremila miliardi di dollari del 2015 ai seimila miliardi attesi nel 2021, con un sostanziale raddoppio in un periodo di sei anni. Un’indagine condotta da Rsa svela, invece, che per oltre un’azienda su due (il 53% del campione) la gestione dei rischi associati agli attacchi informatici è un problema di primaria importanza.

 

Dunque la possibilità di subire un attacco informatico è in continua ascesa. Anche in assenza di attività cybercriminale, tuttavia, i dati di chi si connette a Internet per navigare o per usare servizi cloud sono tutt’altro che al sicuro. Il tema della privacy è in cima all’agenda politica di nazioni e continenti, come dimostra il regolamento Gdpr entrato in vigore in territorio europeo l’anno scorso. La regolamentazione dei cookie e la necessità di rendere più trasparenti le modalità di tracciamento dell’utente online è ancora all’ordine del giorno in Europa, dove con fatica si cerca di elaborare il nuovo regolamento di ePrivacy. E negli ultimi anni non sono mancati episodi allarmanti (su tutti, probabilmente, lo scandalo di Facebook e Cambridge Analytica), che hanno aumentato la consapevolezza dell’utente comune sull’importanza ma anche sulla fragilità della privacy nell’era digitale.

 

Eppure di Internet, dispositivi mobili e servizi cloud non possiamo fare a meno. E qui sta il terzo fattore alla base della crescita del mercato delle Vpn: l’avanzata dello smart working e delle politiche Byod (bring your own device) nelle aziende. Approcci al giorno d’oggi molto efficaci, obbligatori forse, per chi voglia incrementare la produttività dei dipendenti consentendo però anche di lavorare in modo più libero e flessibile. Il bisogno di connessioni sicure, che non richiedano grandi investimenti infrastrutturali, sta spingendo un crescente numero di realtà a rivolgersi ad adottare servizi di Virtual Private Network. Le Vpn sono preziose poiché permettono alle aziende di proteggere le proprie informazioni riservate e applicazioni, crittografando i dati sui dispositivi dei dipendenti (smartphone, tablet o Pc) ed eseguendo scansioni per intercettare eventuali minacce.

 

I servizi Vpn di Surfshark consentono di proteggere un numero illimitato di dispositivi, a fronte di una ridotta spesa mensile. L’offerta include diversi strumenti e modalità di utilizzo, come per esempio Whitelister, una funzionalità che permette ad applicazioni o siti Web selezionati di ignorare la connessione Vpn, o come CleanWeb, che ripulisce la navigazione Internet da annunci pubblicitari, tracker, malware e tentativi di phishing. Maggiori informazioni sulla tecnologia e sulle offerte di servizi Vpn sono disponibili sul sito di Surfshark.

 
Tag: reti, servizi, web, internet, branded content, vpn, Surfshark

RETI

  • Semplicità e sicurezza per le reti campus con Juniper Networks
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968