• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”

L’adozione dell’AI generativa su scala mondiale fa volare i numeri di Nvidia, con ricavi trimestrali raddoppiati su base annua.

Pubblicato il 24 agosto 2023 da Redazione

Una “nuova era del computing”, un nuovo capitolo della storia dell’informatica. I toni usati da Nvidia a commento dell’ultima trimestrale sono enfatici, ma non del tutto fuori luogo: l’era a cui la società si riferisce è quella dell’intelligenza artificiale, o meglio dell’AI incorporata nei semiconduttori e, da qui, nei data center su cui si basano servizi cloud di ogni genere. Entrata ormai nel club delle “trillion dollar company”, le aziende che hanno superato i mille miliardi di dollari di capitalizzazione, Nvidia ha annunciato risultati finanziari trimestrali ancor superiori alle già entusiastiche attese.

 

I ricavi di maggio, giugno e luglio hanno segnato un nuovo record, 13,51 miliardi di euro, con una crescita del 101% anno su anno e dell’88% trimestre su trimestre. In particolare è cresciuto il giro d’affari della divisione Data Center, 10,32 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 171% anno su anno. I numeri degli utili fanno ancor più girare la testa: i 2,48 dollari di utili per azione (dato Gaap) sono in crescita dell’854% su base annua e del 202% su base trimestrale (il dato non Gaap è 2,70 dollari e rappresenta una crescita del 429% anno su anno).
 

L’adozione su larga scala delle Gpu Nvidia H100 da parte dei fornitori di servizi cloud hyperscaler ha contribuito all’importante progresso di ricavi e utili. Nel trimestre, inoltre, Nvidia ha portato avanti collaborazioni con società tecnologiche come ServiceNow e Accenture (per lo sviluppo di programmi di accelerazione dell’adozione dell’AI generativa in azienda), Vmware (con l'iniziativa chiamata Vmware Private AI Foundation), Snowflake (per large language model basati su dati proprietari), Wpp (per sviluppare un motore di AI generativa per la creazione di contenuti), Softbank e Hugging Face (per il training di algoritmi su supercomputer).

 

 

(Immagine: Nvidia)

“Una nuova era del computing è cominciata”, ha dichiarato il fondatore e Ceo, Jensen Huang. “Le aziende di tutto il mondo stanno passando dal calcolo general-purpose al calcolo accelerato e all’intelligenza artificiale generativa”. Un concetto simile era già stato espresso dall’amministratore delegato lo scorso marzo, quando Huang aveva parlato di “momento iPhone dell’intelligenza artificiale”.

 

Nvidia riconoscerà agli azionisti 0,04 dollari di dividendi il giorno 28 settembre. Inoltre l’azienda ha annunciato un piano di buyback delle proprie azioni per un valore di 25 miliardi di dollari.

 
Tag: mercati, trimestrali, nvidia, trimestrale, Ai generativa

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968