• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Office 365 arriva a 25 milioni di utenti, ma calano quelli consumer

La suite di produttività cloud Microsoft ha superato i 24,9 milioni di abbonamenti. Quelli all'edizione Home, tuttavia, sono calati di oltre il 60% in un anno. Intanto arrivano novità per OneDrive.

Pubblicato il 30 gennaio 2017 da Redazione

Office 365 è diventato grande: gli abbonati alla suite di produttività basata su cloud hanno toccato quota 25 milioni o quasi. Più precisamente, 24,9 milioni nel mese di dicembre 2016, e dunque forse oggi già oltre la cifra tonda. Un bel traguardo per Microsoft, raggiunto a quattro anni dal lancio di un prodotto che si è perfettamente sposato con i nuovi tempi e con l'esigenza di maggiore flessibilità, produttività ubiqua, sincronizzazione dei contenuti fra un dispositivo e l'altro, condivisione e lavoro a più mani. L'azienda di Redmond ha comunicato il numero nel corso della earnings call con gli analisti di Wall Street, seguita alla pubblicazione dei risultati finanziari dell'ultimo trimestre.

A detta del Ceo, Satya Nadella, l'azienda ha “continuato a osservare una crescita nella base di utenza”. Nell'ultimo anno in particolare, se si confrontano i numeri del trimestre finale del 2016 e di quello del 2015, si nota un incremento di 4,3 milioni di iscrizioni.

E tuttavia c'è un “ma”: nel corso del 2016, rispetto ai numeri dell'anno precedente, gli utenti consumer di Office 365 sono diminuiti del 62%, ovvero sono calati gli abbonamenti all'edizione basica (Home, del costo di 7 euro al mese). Che sia un effetto di una spending review tecnologica dell'utente medio oppure dell'abbondanza di alternative simili, almeno per chi non abbia particolari pretese, è difficile dirlo. In ogni caso questo prodotto sembra ancora trovare il suo terreno d'elezione nelle aziende e nella platea dei liberi professionisti, per i quali siano importanti le garanzie di sicurezza e di uniformità di user experience che Office può offrire.

Fra le buone notizie, c'è da segnalare una novità nel modo in cui i documenti creati con Word, Excel, PowerPoint e OneNote comunicano con il cloud. Da oggi diventa più facile lavorare con Office 365 e OneDrive for Business, grazie a nuove funzionalità di sincronizzazione, condivisione ed editing a più mani; questa possibilità è concessa sia agli utenti Windows sia agli utenti Mac, ma è sempre sottoposta alla scelta degli amministratori It che possono decidere se attivarla o meno. È possibile sincronizzare su più account sia cartelle condivise, sia i “team site” (contenitori per i lavori di gruppo) di SharePoint. Maggiori dettagli e altre novità secondarie sono descritti sul blog di Office.


 

Tag: microsoft, office, cloud, office 365, onedrive

MICROSOFT

  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Con Windows Autopatch l’IT può dimenticarsi degli update

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE