• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia

La filiale italiana della società di consulenza assumerà entro la fine dell’anno 3.300 nuove risorse, tra consulenti gestionali e IT, ingegneri ed esperti di digitale.

Pubblicato il 23 maggio 2022 da Redazione

Consulenti gestionali e IT, ingegneri ed esperti di digitale: chi cerca lavoro in una di queste categorie professionali potrà trovare un’occasione importante in Capgemini. La filiale italiana della società di consulenza assumerà entro la fine dell’anno 3.300 nuove risorse destinate appunto ad allargare i team di consulenti gestionali e IT, ingegneri ed esperti di digitale. Nelle parole di Capgemini, la campagna di assunzione è “volta a favorire il percorso di trasformazione digitale del Paese, prerequisito fondamentale per conseguire gli obiettivi di crescita economica”, mentre dal punto di vista dell’azienda il vantaggio sarà quello di aumentare le competenze tecniche nelle aree a maggior crescita.

 

I nuovi assunti contribuiranno “allo sviluppo di progetti innovativi e altamente richiesti e diversificati tra settori, aree geografiche e clienti, operando in un'atmosfera inclusiva dove tutte le forme di diversità vengono valorizzate e apprezzate”, sottolinea Capgemini. Su scala globale, la società attualmente conta in organico circa 340mila dipendenti e collaboratori, distribuiti in una cinquantina di Paesi.

“La nostra mission”,  ha dichiarato Michelangelo Ceresani, HR director di Capgemini Italia, “è sprigionare il potenziale umano attraverso la tecnologia per creare un futuro inclusivo e sostenibile: per questo abbiamo definito un consistente piano di assunzioni rivolto a neolaureati e professionisti, con la convinzione che dalla combinazione di persone competenti e appassionate e da un approccio incentrato sull’innovazione tecnologica, sapremo portare avanti il nostro ambizioso piano di crescita e sostenere le organizzazioni nel plasmare il futuro delle loro filiere”. 

 

Michelangelo Ceresani, HR director di Capgemini Italia

 

Il direttore delle risorse umane ha assicurato che chi entra in Capgemini si trova “inserito all’interno di un’azienda attenta allo sviluppo e al benessere delle persone, grazie a una cultura che alimenta il talento di ciascuno attraverso un ambiente di lavoro dinamico ed inclusivo”. I dipendenti possono beneficiare di percorsi di crescita e formazione continua, di modalità di lavoro flessibili e di programmi di wellness e wellbeing.

Nel dettaglio, le figure ricercate sono un migliaio di neolaureati in discipline scientifiche e tecnologiche, ingegneria, matematica ed economia, 1.200 professionisti con esperienza in aree tecnologiche specifiche (digitalizzazione dei processi aziendali, cloud, gestione dei dati, Crm, Erp, eccetera), e 1.100 risorse con expertise in ambito ingegneristico, ricerca & sviluppo e industria 4.0. Sul sito di Capgemini Italia è possibile ricercare le posizioni aperte in base al tipo di contratto, al ruolo e alla città.

 
Tag: professioni ict, carriere, lavoro, capgemini, Stem

PROFESSIONI ICT

  • La cybersicurezza è stressante, metà dei Ciso cambierà lavoro a breve
  • Professionisti della cybersicurezza, ecco le linee guida dell’Europa
  • Professionisti IT, i nuovi stimoli contano più dello stipendio
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Ict procurement, che cos’è e perché oggi è importante

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968