• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

OpenText accelera gli investimenti nel cloud con Titanium

Si delinea la strategia del vendor sul fronte della gestione integrata delle informazioni.

Pubblicato il 06 luglio 2022 da Roberto Bonino

C’è racchiusa la visione sul futuro della gestione integrata delle informazioni nel progetto Titanium, che OpenText ha presentato, approfittando del palcoscenico offerto dall’edizione Emea del proprio evento dedicato a esperti di gestione dei dati, partner strategici e professionisti della tecnologia.

Ma Titanium rappresenta anche l’ultimo stadio di avanzamento del vendor lungo il percorso evolutivo verso il cloud, già intrapreso da qualche tempo e ora finalizzato alla gestione delle informazioni. Il Ceo e Cto dell'azienda, Mark Barrenechea, ha centrato su questo il proprio speech d’apertura, indicando nel cloud lo strumento ideale per affrontare le sfide tecnologiche, ma anche quelle legate alla sostenibilità ambientale e alla compliance normativa: “Le organizzazioni hanno bisogno di lavorare con tecnologie integrate in cloud, che fungano da base per il lavoro moderno, le supply chain digitali, le esperienze dei clienti e l'informatica sicura. Essere intelligenti, connessi e responsabili traduce il vantaggio informativo in valore di business”.

Mark Barrenechea, Ceo e Cto di OpenText

Project Titanium andrà a rafforzare la piattaforma OpenText Cloud, con l’intento di fornire una piattaforma comune per il consumo di tutti i software e servizi del vendor. Questa sarà disponibile sia in modalità on-premise che in cloud pubblico o privato. Aperto ad applicazioni personalizzate o di terze parti e accessibile tramite Api, consentirà ai clienti di spostare un maggior numero di carichi di lavoro nel cloud. Inoltre, attraverso l'OpenText Cloud Zone, clienti e partner disporranno di un nuovo centro di risorse digitali per valutare, gestire, rinnovare e supportare più facilmente i prodotti.

OpenText ha chiarito come la priorità di sviluppo per il futuro sarà il cloud e solo nei prossimi 18 mesi, sono previsti nuovi rilasci al ritmo di tre mesi.

Lo stesso evento è servito per raccontare le novità contenute nella Cloud Editions 22.2, ultima versione della soluzione di gestione delle informazioni di OpenText. All’interno si trovano diverse nuove funzionalità, tra cui Core Content, che rafforza l'integrazione con Microsoft Teams creando un repository comune per governance più avanzata, flussi di lavoro di firma elettronica integrati, modelli di aree di lavoro, acquisizione dati e altro, in un'unica soluzione SaaS. Extended Ecm, invece, aiuta le aziende a condividere contenuti tra Teams, Sap, Salesforce e Oracle, nonché soluzioni aziendali e di settore. Da citare anche Exstream + Cdp​, che offre la possibilità di combinare diverse e facilitare lo sfruttamento dei dati first party e rafforzare le personalizzazioni, migliorando l’engagement dei clienti e i tassi di risposta.

 
Tag: cloud, opentext, ecm, information management

CLOUD

  • Stack Infrastructure si allarga in Italia con un nuovo data center
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
  • OpenText accelera gli investimenti nel cloud con Titanium

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968