• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Palo Alto mette insieme connettività, sicurezza e user experience

Il nuovo servizio Prisma Sase (Secure Access Service Edge) mette insieme funzioni di visibilità, controllo degli accessi, firewall ed SD-Wan.

Pubblicato il 20 settembre 2021 da Redazione

Connettività e sicurezza della rete sono a pari merito due elementi fondamentali per le aziende, specie in tempi di lavoro ibrido. "Le aziende stanno distribuendo attivamente applicazioni su data center, cloud pubblici e edge per chi lavora da casa, in sede o da remoto”, ha sottolineato Bob Laliberte, senior analyst di Esg. “Questi ambienti altamente distribuiti sottolineano la necessità di una connettività sicura. La ricerca Esg ha segnalato che per le organizzazioni la priorità relativa alle reti nel 2021 è di garantire una soluzione di networking e sicurezza strettamente integrata”. Intercettando queste necessità, Palo Alto Networks ha presentato un nuovo servizio integrato, distribuito via cloud: Prisma SASE, come l’acronimo suggerisce, svolge funzioni di Secure Access Service Edge per garantire alle aziende che la loro forza lavoro sia ben connessa (e dunque produttiva) ma senza rischi di accessi non autorizzati e attacchi che fanno leva sull’assenza di un “perimetro” a protezione degli ambienti IT.

 

Nell’offerta di Palo Alto esisteva già qualcosa di simile, cioè la piattaforma cloud distribuita Prisma Access. Ora, con il lancio di Prisma Sase previsto a fine settembre, debuttano elementi innovativi come la tecnologia di rete SD-Wan (software-defined Wan) con 5G integrato, utile per accelerare le implementazioni SASE nelle filiali, e come l’Autonomous Digital Experience Management, tecnologia che ottimizza l’esperienza utente a prescindere dal dispositivo in uso e dal luogo in cui si trova. Dunque il servizio combina funzioni di sicurezza, di networking, di visibilità sulle prestazioni dell’infrastruttura cloud e delle applicazioni, e ancora di gestione dell'esperienza digitale. 

 

Prisma Sase include funzioni di Zero Trust Network Access (per mettere in sicurezza gli accessi alla rete aziendale), Cloud Secure Web Gateway (per applicare regole di sicurezza Web predefinite), Cloud Access Security Broker (Casb), Firewall as a Service (FWaaS) ed SD-Wan. Il servizio permette di sfruttare la WAN wireless 5G active/active con ridondanza del carrier nella nuova appliance ION-1200, che sarà disponibile da fine ottobre. Altra novità sono le integrazioni con applicazioni di collaborazione e comunicazione, come ServiceNow, Microsoft Teams e Zoom, attraverso le API rese disponibili dalla piattaforma CloudBlades.

“Il lavoro ibrido è qui per restare”, ha sottolineato Anand Oswal, senior vice president of products, Firewall as a Platform di Palo Alto Networks, “e le organizzazioni hanno bisogno di una soluzione che consenta di proteggere l’accesso a tutte le applicazioni utilizzate dai dipendenti in rete, indipendentemente dalla loro posizione - remota, mobile o dall'ufficio. Prisma Sase è un servizio cloud distribuito in modo esteso che fornisce la soluzione Sase più completa del settore, rendendo estremamente semplice per le aziende scalare e proteggere la loro forza lavoro ibrida e offrendo al contempo una user experience ottimale".

 
Tag: sicurezza, Palo Alto Networks, sd-wan, Sase

SICUREZZA

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE