• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pandemia e acquisti online, le nostre abitudini sono cambiate

Secondo le statistiche e i sondaggi del motore comparazione prezzi Idealo, nel 2020 gli italiani hanno aumentato gli acquisti in e-commerce. Molti continuano a cercare i prezzi online per comprare, poi, in negozio.

Pubblicato il 26 maggio 2021 da Redazione

Fare acquisti online, a più di un anno da quel primo lockdown del 2020, è diventata un’abitudine consolidata per molti italiani, anche per chi prima di allora non aveva mai sperimentato l’e-commerce.  Attualmente, nel nostro Paese l’85% di fa compere sul Web effettua, in media, almeno un acquisto online al mese, mentre l’anno scorso la percentuale si fermava all’80%. Fra i clienti abituali dell’e-commerce, inoltre, il 23,9% acquista almeno una volta a settimana. Così risulta dalle statistiche di Idealo, che ogni anno raccoglie e analizza dati sui prodotti più ricercati sui suoi sei portali nazionali di comparazione prezzi (per Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Austria), per un totale di circa 72 milioni di visite Web mensili.

 

Il report di quest’anno si basa su dati SimilarWeb per il periodo compreso tra settembre 2020 e febbraio 2021 e su due sondaggi commissionati da Idealo a Kantar, uno svolto nel giugno del 2020 e uno a febbraio di quest’anno. Le indagini demografiche hanno coinvolto ogni volta oltre 1500 utenti italiani, un campione  rappresentativo della popolazione attiva sul Web e stratificato in base a età, genere, livello di istruzione e regione di residenza .Il consumatore digitale italiano nel 2020 è uomo nel 64,1% dei casi. 

 

Che cosa comprano gli italiani, e con quali abitudini? Il Web non sempre è il canale di acquisto, ma spesso serve come fonte di informazioni su prezzi e qualità dei prodotti: l’86,7% degli intervistati dei due sondaggi ha fatto una o più ricerche online sui prodotti prima di comprarli in un negozio fisico. Ma il discorso vale anche al contrario, dato che il 72,6% di coloro che hanno partecipato al sondaggio ha visitato o visita solitamente un negozio tradizionale per esaminare i prodotti prima di acquistarli online. Interessante, e forse frutto della pandemia, è un dato: tra gli over-65, l’anno scorso l’attività di comparazione prezzi è cresciuta del 68,8% in più rispetto al 2019.

 

I prodotti più cercati su Idealo sono gli articoli di elettronica (con un indice di 100 su 100), e in questa categoria oltre la metà dei consumatori digitali italiani acquista online. Seguono, tra le categorie più cercate, Moda & Accessori (44,9), Arredamento & Giardino (37,8), Sport & Outdoor (28,2), Salute, Bellezza & Drogheria (27,9), Bambini & Neonati (17,3), Auto & Moto (16,7), Giocattoli & Gaming (15,0), Mangiare & Bere (3,8) e Prodotti per animali (1,5).

 

Guardando, invece, alle categorie di merce su cui c’è stata una forte crescita di interesse, influenzata dai lockdown, la classifica vede nell’ordine:  Arredamento & Giardino (+190,5%), Drogheria & Salute (+164,7%), Mangiare & Bere (+159,2%), Prodotti per animali (+116,5%), Elettronica (+96,7%), Sport & Outdoor (+96,3%), Bambini & Neonati (+91,5%), Giocattoli & Gaming (+88,7%), Auto & Moto (+83,6%), Salute & Bellezza (+80,8%) e Moda & Accessori (+72,7%) .

 

 

Tag: e-commerce, shopping, idealo, covid-19, pandemia, new normal

E-COMMERCE

  • Liferay propone un SaaS personalizzabile e amplia il canale
  • Piattaforme di digital commerce, nuove ambizioni europee per Vtex
  • Pagamenti digitali, mercato al raddoppio in cinque anni
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon
  • Sitecore presidia il mercato italiano, nuovo ufficio a Milano

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968