• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare

Canalys certifica per il primo trimestre 2022 un calo anno su anno del 2,9% nei volumi di Pc desktop, notebook e tablet. Apple, invece, cresce.

Pubblicato il 04 maggio 2022 da Valentina Bernocco

Pc e tablet continuano a essere strumenti tecnologici indispensabili e soggetti a un tasso di ricambio abbastanza rapido, affinché possano soddisfare le esigenze dello smart working. In un 2022 che sta cementando il modello del lavoro ibrido, le vendite di personal computer e di tablet sono in calo rispetto ai numeri del 2021, ma continuano a mantenersi ben al di sopra dei livelli pandemici. Così certificano i nuovi dati di Canalys sulla distribuzione di sistemi desktop, notebook e tavolette nel corso del primo trimestre di quest’anno: 118,57 milioni è il totale delle unità messe in commercio, il 2,9% in meno rispetto ai volumi del primo trimestre 2021 ma ben il 12% in più rispetto all’analogo periodo del 2019.

Considerando tutte le categorie, al primo posto c’è Apple (che beneficia, in questa particolare classifica, della sua solida presenza in tutti e tre i segmenti con l’offerta degli iMac, dei Macbook e degli iPad). Con un market share del 18,8% e 22,3 milioni di dispositivi commercializzati, la società di Cupertino è riuscita ad andare in controtendenza, aumentando sia la propria quota percentuale sia i volumi.

Scende, invece, del 12,2% il numero dei Pc e tablet di Lenovo venduti nel trimestre. Un numero comunque molto elevato, oltre 21 milioni, che posiziona l’azienda cinese a poca distanza da Apple. Maggior è il distacco da Hp, al terzo posto con poco meno di 15,9 milioni di unità vendute (il calo è del 17,6%). Seguono Dell (13,8 milioni di unità e una crescita anno su anno del 6,1%) e Samsung (quasi 8,8 milioni e un calo del 10%).

 

 

 

Gli analisti di Canalys fanno notare che la domanda di dispositivi per uso aziendale e professionale resta solida, mentre si è allentata sia la richiesta di modelli “consumer”, destinati a un generico utilizzo, sia quella di Pc destinati alle scuole o agli studenti. Quest’ultima dinamica emerge soprattutto dal calo di vendite dei Chromebook (4,9 milioni di unità nel trimestre), scese nel giro di un anno di ben il 60%, per effetto di una saturazione della domanda e del fatto che i contratti di fornitura alle scuole sono già stati in buona parte realizzati tra il 2020 e il 2021. Lenovo si è confermato come primo marchio in questa categoria di prodotto, con il 24,9% di market share a volume. Seguono Acer, Dell, Hp e Asus.

 

Anche i tablet, oggetti destinati soprattutto all’intrattenimento e alle attività di didattica a distanza, hanno sofferto di un calo di vendite del 3%, totalizzando nel trimestre 38,6 milioni di unità distribuite. In questo segmento Apple è saldamente al primo posto con i suoi iPad, che possono anzi vantare un market share leggermente migliore di quello di inizio 2021 (38,6% anziché 38,2%). In classifica sfilano, poi, Samsung, Amazon, Lenovo e Huawei.

 
Tag: scenari, mercati, tablet, apple, pc, notebook, computer, tendenze, Canalys

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968