• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare

Canalys certifica per il primo trimestre 2022 un calo anno su anno del 2,9% nei volumi di Pc desktop, notebook e tablet. Apple, invece, cresce.

Pubblicato il 04 maggio 2022 da Valentina Bernocco

Pc e tablet continuano a essere strumenti tecnologici indispensabili e soggetti a un tasso di ricambio abbastanza rapido, affinché possano soddisfare le esigenze dello smart working. In un 2022 che sta cementando il modello del lavoro ibrido, le vendite di personal computer e di tablet sono in calo rispetto ai numeri del 2021, ma continuano a mantenersi ben al di sopra dei livelli pandemici. Così certificano i nuovi dati di Canalys sulla distribuzione di sistemi desktop, notebook e tavolette nel corso del primo trimestre di quest’anno: 118,57 milioni è il totale delle unità messe in commercio, il 2,9% in meno rispetto ai volumi del primo trimestre 2021 ma ben il 12% in più rispetto all’analogo periodo del 2019.

Considerando tutte le categorie, al primo posto c’è Apple (che beneficia, in questa particolare classifica, della sua solida presenza in tutti e tre i segmenti con l’offerta degli iMac, dei Macbook e degli iPad). Con un market share del 18,8% e 22,3 milioni di dispositivi commercializzati, la società di Cupertino è riuscita ad andare in controtendenza, aumentando sia la propria quota percentuale sia i volumi.

Scende, invece, del 12,2% il numero dei Pc e tablet di Lenovo venduti nel trimestre. Un numero comunque molto elevato, oltre 21 milioni, che posiziona l’azienda cinese a poca distanza da Apple. Maggior è il distacco da Hp, al terzo posto con poco meno di 15,9 milioni di unità vendute (il calo è del 17,6%). Seguono Dell (13,8 milioni di unità e una crescita anno su anno del 6,1%) e Samsung (quasi 8,8 milioni e un calo del 10%).

 

 

 

Gli analisti di Canalys fanno notare che la domanda di dispositivi per uso aziendale e professionale resta solida, mentre si è allentata sia la richiesta di modelli “consumer”, destinati a un generico utilizzo, sia quella di Pc destinati alle scuole o agli studenti. Quest’ultima dinamica emerge soprattutto dal calo di vendite dei Chromebook (4,9 milioni di unità nel trimestre), scese nel giro di un anno di ben il 60%, per effetto di una saturazione della domanda e del fatto che i contratti di fornitura alle scuole sono già stati in buona parte realizzati tra il 2020 e il 2021. Lenovo si è confermato come primo marchio in questa categoria di prodotto, con il 24,9% di market share a volume. Seguono Acer, Dell, Hp e Asus.

 

Anche i tablet, oggetti destinati soprattutto all’intrattenimento e alle attività di didattica a distanza, hanno sofferto di un calo di vendite del 3%, totalizzando nel trimestre 38,6 milioni di unità distribuite. In questo segmento Apple è saldamente al primo posto con i suoi iPad, che possono anzi vantare un market share leggermente migliore di quello di inizio 2021 (38,6% anziché 38,2%). In classifica sfilano, poi, Samsung, Amazon, Lenovo e Huawei.

 
Tag: scenari, mercati, tablet, apple, pc, notebook, computer, tendenze, Canalys

SCENARI

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968