• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pc veloci, connessi e “autonomi” con Qualcomm Snapdragon 850

Il chipmaker ha presentato un nuovo processore a 10 nanometri per Pc portatili Windows 10, con la promessa di incrementi di prestazioni, di connettività e di autonomia energetica. Samsung tra i marchi interessanti.

Pubblicato il 05 giugno 2018 da Redazione

 

Pc più veloci, sempre connessi e meglio capaci di diventare uno strumento di intelligenza artificiale. È questa la filosofia sintetizzata da Qualcomm nel suo Snapdragon 850, nuovo processore appena presentato e atteso a bordo di futuri computer portaili Windows 10, su cui i dettagli scarseggiano. Dalle dichiarazioni di Alex Katouzian, senior vice president e general manager della divisione mobile di Qualcomm Technologies, sappiamo però che l'azienda californiana è già al lavoro “con realtà come Samsung”, e dunque è presumibile che il marchio sudcoreano sia uno tra i primi a impiegare questa nuova piattaforma.

Lo Snapdragon 850 prende le mosse dal precedente modello, con cui condivide la destinazione d'uso, ovvero quella degli “Always Connected Pc”: portatili ultraleggeri, in forma di notebook classici o di convertibili e ibridi tablet/Pc, votati soprattutto all'efficienza energetica e capaci di connettersi tramite modem Lte. “La Snapdragon 850 Mobile Compute Platform”, scrive l'azienda, “è progetta per supportare nei Pc molte delle funzioni più richieste sugli smartphone e per restare connetti tramite Lte o WiFi, consentendo agli utenti di ricervere notifiche e di sincronizzare i propri dati praticamente al momento”.

La nuova piattaforma presenta il medesimo hardware frutto di processo produttivo a 10 nanometri dello Snapdragon 845, modificato però con frequenze e firmware ottimizzati al fine di assicurare migliori prestazioni. Oltre i bassi consumi, il nuovo chip promette incrementi generali di prestazioni del 30% rispetto al precedente Snapdragon 835, un aumento 20% nella velocità del trasferimento dati tramite modem Lte (fino a 1,2 Gbps) e un miglioramento del 20% nell'autonomia energetica. Quest'ultimo dato si traduce, a detta di Qualcomm, nella possibilità di usare il Pc anche per più di una giornata lavorativa prima di doverlo ricollegare all'alimentazione elettrica: si promettono fino a 25 di utilizzo continuo (anche se chiaramente il tempo massimo dipende dalle applicazioni in esecuzione, dalla luminosità di schermo impostata e via dicendo).

Non si trascura nemmeno l'intelligenza artificiale, dato che alcune nuove funzionalità garantiranno “supporto on-device di esperienze di AI” e miglioramenti nella fotocamera, nel supporto vocale e nella durata della batteria. I futuri dispositivi Windows 10 equipaggiati con Snapdragon 850 arriveranno in distribuzione “più avanti nel corso dell'anno”.

 

Tag: pc, chip, qualcomm, hardware, snapdragon, processore, Snapdragon 850

PC

  • Tablet e Chromebook in picchiata dopo due anni di fasti
  • In calo le vendite di Pc. E Intel pensa a riduzioni di organico
  • Il laptop con schermo pieghevole e “doppio” è di Lenovo
  • I numeri di Dell vanno bene, ma per quanto ancora?
  • ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968