• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale

Promossa dal ministero per l’Innovazione, l’iniziativa mira a rendere più fruibili i servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Parte con mille volontari la fase di sperimentazione.

Pubblicato il 30 dicembre 2020 da Redazione

Colmare il divario tecnologico tra le generazioni: è l’obiettivo con cui nasce il Servizio civile digitale, sull’onda di un 2020 in cui la pandemia e i conseguenti lockdown hanno reso ancor più importanti per i cittadini italiani i servizi veicolati dal Web e dalle app. Inclusi quelli della Pubblica Amministrazione. Questa nuova declinazione del Servizio civile rientra, infatti, nella  finalità del programma “Repubblica digitale” promosso dalla ministra per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano. L’iniziativa nasce, in realtà, da un accordo fra il suo ministero e quello per le Politiche giovanili e lo sport, guidato da Vincenzo Spadafora: dopo la firma, a Roma, del Protocollo d'intesa, parte ora la fase di sperimentazione, della durata di un anno.

 

I futuri operatori del servizio civile digitale saranno sostanzialmente dei “facilitatori digitali”, che potranno aiutare i meno giovani ad approcciarsi alle tecnologie, così da poter godere appieno dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione centrale e locale. Nel primo anno di sperimentazione è previsto che un migliaio di volontari vengano “adeguatamente formati a operare sul territorio, nei quartieri, nelle comunità locali e negli spazi pubblici organizzati per  accogliere e guidare coloro che hanno bisogno di supporto nell'utilizzo delle tecnologie”, spiega una nota del ministero dell’Innovazione. 

 

“L'avviso pubblico per la presentazione di programmi di intervento e progetti per il Servizio civile digitale sarà rivolto agli enti accreditati presso l'Albo del Servizio civile universale e pubblicato all'inizio del nuovo anno sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale”, specifica il ministero. Gli enti che aderiranno all’iniziativa seguiranno un percorso formativo di accompagnamento guidato dal Dipartimento per le politiche giovani e il servizio civile universale e dal Dipartimento per la trasformazione digitale, che assisteranno enti e volontari nello sviluppo della sperimentazione.

 

“Le ragazze e i ragazzi del Servizio civile digitale”, ha affermato la ministra Pisano, “saranno impegnati nell’aiutare i cittadini, a partire dalle persone anziane e da coloro che hanno meno confidenza con le tecnologie, ad ottenere e utilizzare i nuovi servizi digitali della Pubblica amministrazione come il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) oppure l’app “Io” per accedere ai servizi pubblici da cellulare. Credo fortemente nel passaggio di competenze tecnologiche dai più giovani e tecnologici verso generazioni meno digitali ed è per questo che mi sono spesa fin dall’inizio del mio mandato per realizzare questo progetto. È soprattutto compito dello Stato fare in modo che nessun cittadino sia lasciato indietro, in particolare chi ha più difficoltà nell’uso di nuovi servizi digitali. Se la digitalizzazione non riguarda tutti come si potrà parlare di  rivoluzione digitale?”.

 

Tag: pubblica amministrazione, innovazione, italia, digitalizzazione, skill gap, Paola Pisano, servizio civile digitale

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • La spesa It in ambito pubblico crescerà ancora nel 2021
  • I servizi della PA sono a portata di smartphone
  • La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
  • Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
  • Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968