• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per gli algoritmi di AI non esiste una sola faccia da scimmia

Un sistema di riconoscimento facciale specifico per scimpanzè, lemuri e cercopitechi è stato messo a punto da ricercatori dell'Università del Michigan: sa riconoscere il singolo esemplare da un'immagine scattata con lo smartphone.

Pubblicato il 29 maggio 2018 da Valentina Bernocco

Lemuri, scimpanzé, cercopitechi, oranghi, bertucce, e chi più scimmie ha più ne metta. Non soltanto queste specie sono macroscopicamente diverse fra loro, ma ciascun singolo animale differisce da altri esemplari della sua stessa razza per dettagli a volte quasi impercettibili. Tuttiavia l'intelligenza artificiale, unita alla biometria, può accorgersi di queste peculiarità con notevole accuratezza: è stata questa l'idea ispiratrice dei ricercatori dell'Università del Michigan autori di PrimNet, un sistema di riconoscimento facciale creato per mappare non i volti degli esseri umani, bensì quelli degli altri primati.

L'idea può far sorridere, ma nasce dalla missione serissima di studiare alcune specie di scimmie per scopi vari, per esempio per contrastare il contrabbando illegale potendo capire quali siano stati i movimenti di un esemplare all'interno del suo habitat o da dove provenga un animale catturato. A tali finalità vengono comunemente impiegati sistemi di tracciamento fisici, che raccolgono dati via Gps per mostrare gli spostamenti di un animale, ma questo metodo è costoso (dai 400 a 4.000 dollari) e implica spesso gesti invasivi come la cattura degli animali. Il metodo di PrimNet, al contrario, è piuttosto semplice, facile ed economico da adottare.

Si è partiti da una considerazione: i sistemi di riconoscimento facciale già sviluppati per identificare gli esseri umani, come per esempio SphereFace e FaceNet (entrambi open-source), sull'anatomia delle scimmie non risultano adeguati perché considerano variabili troppo specifiche. I ricercatori dell'Università del Michigan si erano già messi alla prova su LemurFaceID, un predecessore di PrimNet, applicabile però solo allo studio dei lemuri.

Il nuovo sistema utilizza, invece, algoritmi e reti neurali allenati per poter analizzare i tratti salienti sia delle scimmie del Madagascar, sia di scimpanzé e cercopitechi. È stata messa a punto, inoltre, un'applicazione mobile (funzionate su dispositivi Android) che mette all'opera il software di riconoscimento biometrico in poche mosse: si fa una foto o si registra un video con lo smartphone, poi si carica lo scatto o il fotogramma della scimmia all'interno dell'app indicando a quale specie appartenga fra lemuri, cercopitechi e scimpanzè. L'applicazione confronta l'immagine con quelle in archivio per determinare se si tratti di una “faccia nota”, cioè di un esemplare già osservato precedentemente.

 

 

 

Testata sul campo, questa tecnologia si già è dimostrata capace di azzecare il riconoscimento in oltre il 90% dei casi (quasi 94% nel caso dei lemuri), superando l'accuratezza di altri sistemi di riconoscimento facciale per esseri umani. Con il crescere dei dati a disposizione, inoltre, gli algoritmi diventeranno sempre più abili e sofisticati.

 


 


 

Tag: scienza, biometria, intelligenza artificiale, riconoscimento facciale, algoritmi

SCIENZA

  • I dati dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea affidati a Gtt
  • Nuove scoperte scientifiche con il computer spaziale di Hpe
  • Un migliore accesso ai dati per la biotecnologia delle staminali
  • Hpe Spaceborne Computer-2 è un sistema di calcolo spaziale
  • L’intelligenza artificiale ascolta la tosse e scopre il covid-19

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968