• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Per gli hotel a 5 stelle, anche il data center è “di lusso”

Aruba Enterprise ha realizzato un cloud privato su misura per Baglioni Hotels, catena alberghiera specializzata in strutture ricettive a cinque stelle.

Pubblicato il 18 dicembre 2019 da Redazione

Boutique hotel ma anche resort e ville, in città d’arte come Roma, Milano e Firenze, località di mare come Punta Ala e le Maldive, mete estere come Londra e la Provenza. Fondata nel 1974, l’italiana Baglioni Hotels è una catena comprensiva di nove strutture ricettive che però fino a ieri non disponeva di un data center altrettanto “di lusso”. L’infrastruttura informatica in uso non permetteva un’ottimale gestione dell’hardware e dei dati, né dei processi di booking. Le aree dei portali di Baglioni Hotels da cui vengono effettuate le prenotazioni necessitavano di strumenti di monitoraggio, nonché di un maggior livello di sicurezza. 

 

La società puntava a un triplice obiettivo: semplificare una parte dei processi IT, ottimizzare la gestione dei sistemi informativi presenti in tutte le sedi dislocate degli hotel e delle attività commerciali collegate a essi, e infine ottenere una migliore continuità di servizio. Da qui la scelta di rivolgersi ad Aruba Enterprise, divisione di Aruba che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per imprese e Pubblica Amministrazione. Attraverso una massiccia migrazione in cloud è stato possibile far convergere l’infrastruttura IT delle sedi aziendali dislocate in tutto il mondo in un unico data center di livello enterprise. 

 

Con il servizio IaaS (Infrastructure as-a-Service) Aruba Private Cloud è stato creato un data center virtuale (su risorse resilienti e networking ridondato) con server virtuali, firewall e reti, con infrastruttura resiliente, networking ridondato a 10 Gbit/sec e storage replicato in due luoghi diversi. Contemporaneamente sono stati adottati un rack dedicato e un servizio di colocation per ospitare i servizi Web e i sistemi gestionali degli alberghi della catena. Il virtual data center assicura risorse garantite: una Cpu sempre disponibile al 100%, senza overbooking, e una Ram utilizzabile totalmente, di cui si può sfruttare ogni gigabyte materialmente presente sui server che erogano il servizio. 

 

Grazie a questo progetto, ora l’intera infrastruttura informatica di tutte le sedi di Baglioni Hotels viene erogata da un unico punto, altamente ridondato e protetto, mentre la migrazione sul cloud ha permesso di ottenere flessibilità nella gestione delle risorse e scalabilità.  “Aruba Enterprise si è dimostrato un interlocutore sempre disponibile, che ha saputo gestire ogni nostra richiesta nel dettaglio, studiando un progetto di migrazione specifico per ciò che ci serviva”, assicura Alessandro Bruni, Cio e responsabile area IT di Baglioni Hotels. “Penso sia essenziale poter contare su un unico referente nell’implementazione di processi digitali di tale portata”.  

 
Tag: iaas, aruba, data center, infrastruttura, virtual data center, infrastructure-as-a-service, private cloud

IAAS

  • Oracle Cloud: personalizzabile, interconnesso e distribuito
  • Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968