• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Per prendersi “cura” dei dati serve uno storage nuovo

La Casa di Cura privata Polispecialistica Dott. Pederzoli ha adottato i sistemi di hardware e i software di NetApp per unificare due infrastrutture in precedenza distinte. Ottenendo risparmi, efficienza e garanzia di continuità.

Pubblicato il 12 luglio 2016 da Redazione

Non si può offrire un servizio medico di alta qualità senza “prendersi cura” anche dei dati, delle applicazioni e dalla continuità operativa. Così ha scelto di fare la Casa di Cura privata Polispecialistica Dott. Pederzoli, nata nel 1947 per volontà del medico che l’ha battezzata e poi divenuta, quarant’anni dopo, Presidio Ospedaliero dell’Ulss 22. Oggi l’istituto è un punto di riferimento per il territorio intorno a Peschiera del Garda: ogni anno qui vengono ricoverati 24mila pazienti, 38mila persone transitano dal pronto soccorso, si realizzano un milione di prestazioni ambulatoriali e nascono mille bambini.

Crescere, fino ad arrivare a questi numeri, per l’azienda ha significato l’obbligo di modificare le proprie risorse tecnologiche da più punti di vista. Innanzitutto, bisognava aggiornare l’infrastruttura hardware del sito di disaster recovery, che negli ultimi due anni di fatto veniva usata come una seconda sala server in quanto applicativi e dati non potevano essere contenuti tutti in un unico sito.

“L’obiettivo era quello di realizzare un’infrastruttura ad alta affidabilità all’interno del campus della clinica, centralizzando in un’unica soluzione anche l’infrastruttura del Sistema Dipartimentale del Servizio di Diagnostica per Immagini”, spiega Andrea Monastero, addetto ai sistemi informativi sanitari. “Il backup dei dati aziendali veniva effettuato utilizzando la modalità tradizionale, copiando semplicemente i dati applicativi ritenuti importanti e non prendendo in considerazione la configurazione del server da cui venivano prelevati i file”. Si volevano ottenere, inoltre, la possibilità di upgrade hardware e software senza interruzione dei servizi erogati e un’alta affidabilità in caso di guasti”.

E c’è di più: i sistemi destinati all’esecuzione dei server virtuali utilizzavano una versione dell’hypervistor di Vmware non compatibile con il sistema operativo Windows Server 2012, la Esxi 5.0.0, né potevano consentire l’aggiornamento alla release 6.0. “Entrambe le infrastrutture hardware erano distribuite su due siti fisici, quello primario e quello di disaster recovery”, racconta Monastero, “e a breve sarebbero state trasferite in nuove sale macchine”.

L’azienda ha così scelto di adottare la soluzione Metro Cluster di NetApp, avvalendosi del supporto del partner Elmec per la progettazione e implementazione. Il progetto ha previsto l’integrazione di due sistemi di storage NetApp FAS8020 in configurazione a due nodi attivi e con il software MetroCluster per i due siti di produzione. In un’altra sala del data center è posizionato un sistema FAS2554, usato come repository di backup (eseguito con Veeam). La soluzione garantisce semplicità di gestione, supporto nativo di tutti i protocolli San e Nas. Il software NetApp Data Ontap (recentemente ribattezzato come Ontap) permette di eseguire aggiornamenti hardware e software senza interruzioni di operatività.

NetApp Fas8020

 

La Casa di Cura Dott. Pederzoli ha così ottenuto un incremento di efficienza e prestazioni, una riduzione dei costi di gestione (avendo centralizzato le due infrastrutture in una unica ad alta affidabilità) e una maggiore sicurezza nella gestione dei dati. La nuova architettura è altamente affidabile e assicura la business continuity con tempi di ripristino pari a zero: nell’eventualità di problemi su uno dei due siti o in caso di attività di manutenzione, l’altro è pronto per la replica in modalità sincrona.

 

Tag: backup, storage, data protection, netapp, dati, sanità, business continuity, healthcare, elmec

BACKUP

  • Qnap TS-h1290FX, Nas veloce e silenzioso per Pmi e professionisti
  • Commvault, nuova nomina per rafforzare la regione “internazionale”
  • La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
  • Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro

ECCELLENZE.IT

  • Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
  • Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
  • Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968