• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Piattaforme di digital commerce, Liferay a caccia di nuovi partner

L’azienda specializzata in Digital Experience Platform ha avviato una campagna di reclutamento mirata ad ampliare la propria presenza sul mercato e a spingere le soluzioni per l’e-commerce.

Pubblicato il 24 maggio 2021 da Redazione

Le piattaforme per le esperienze digitali, o Digital Experience Platform, hanno preso piede un po’ in tutti gli ambiti, dall’inizio del 2020 a oggi: dalla comunicazione e collaborazione lavorativa (con le Ucc e con la migrazione in cloud) all’e-commerce. Liferay,  multinazionale americana che distribuisce la piattaforma open source Liferay DXP, sta cavalcando l’onda con una notevole crescita delle soluzioni per il commercio elettronico, sia b2b sia b2c. Ora l’azienda punta ad allargare ancora la propria presenza sul mercato avviando una campagna di reclutamento di nuovi partner.

Nel novembre del 2020 è stata introdotta una specializzazione dedicata al commercio all’interno del Partner Program, per consentire ai partner (storici e nuovi) di sviluppare nuove competenze su un segmento di mercato molto in crescita, quello delle soluzioni digitali per l’e-commerce. Il programma include attività di training online e sessioni di onboarding dedicate, sia tecniche sia commerciali. La nuova campagna di recruiting mira a trovare “nuovi partner, dotati di competenze tecnologiche e digitali, con esperienza nell’integrazione di sistemi e processi complessi tipici del B2B, interessati a sviluppare opportunità di business nel segmento Commerce sul territorio”, ha spiegato l’ufficio stampa.

Al centro dell’offerta per l’e-commerce c’è Liferay Commerce, una soluzione basata su piattaforma open source, flessibile e scalabile, dotata di un sistema multi-site di gestione dei contenuti, ordini ricorrenti, listini dedicati e cataloghi complessi. Questa soluzione aiuta le aziende di supportare la propria forza vendita e a migliorare le attività di post vendita: agenti, partner e distributori possono accedere a dati aggiornati in tempo reale tramite dashboard personalizzate. L’integrazione di Liferay Commerce con motori di intelligenza artificiale e machine learning permette anche di effettuare previsioni su ordini e consegne, in modo da evitare rotture di stock, inefficienze del magazzino e perdita di potenziali ricavi. 

“Nel corso degli ultimi dodici mesi”, ha sottolineato Dario Andreottola, Commerce Business Development Manager di Liferay Italia, “sono state numerose le aziende che hanno avuto la necessità di adottare nuovi modelli di business per mitigare gli effetti del lockdown con impatti su tutte le filiere, sia della fornitura sia della vendita e distribuzione, e adattarsi alle nuove abitudini dei consumatori sempre più connessi e informati. Oggi, per restare competitivi in un mercato globale e dinamico e garantire la continuità di business aziendale non si può più prescindere dal digitale”. 

 
Tag: e-commerce, canale, partner, commercio, liferay, digital experience

E-COMMERCE

  • Liferay propone un SaaS personalizzabile e amplia il canale
  • Piattaforme di digital commerce, nuove ambizioni europee per Vtex
  • Pagamenti digitali, mercato al raddoppio in cinque anni
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon
  • Sitecore presidia il mercato italiano, nuovo ufficio a Milano

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968