• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono

Un progetto di The Innovation Group, presentato al “Digital Italy Summit” di Roma, punta studiare la correlazione tra investimenti Ict e andamento del Pil italiano partendo da diverse basi di dati, processati con il machine learning.

Pubblicato il 26 novembre 2019 da Redazione

Se la spesa in Ict cresce, può crescere anche il Pil, o viceversa questi due indicatori si ostacolano a vicenda? È uno dei quesiti al centro del “Digital Italy Summit”, evento apertosi oggi a Roma e organizzato da The Innovation Group portando sul palco relatori e testimonianze di spicco: per fare qualche nome, si alterneranno al microfono personalità come Francesco Boccia, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Fabiana Dadone, ministro per la Pubblica Amministrazione, Paola Pisano ministro dell’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione, Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia e Giorgia Abeltino, director public policy per l’Europa meridionale di Google. 

 

Si parlerà di privacy, di robotica e intelligenza artificiale, di reti e applicazioni 5G, di investimenti per la Sanità e altro ancora, tenendo tra le righe la domanda di fondo: quanto le tecnologie digitali possono aiutare l’economia italiana? Più precisamente, esiste una relazione misurabile e prevedibile tra spesa in Ict e Pil? Per rispondere, The Innovation Group sta studiato la questione con un approccio basato sugli analytics, su una “macchina algoritmica” realizzata dal team dell’azienda milanese con il coordinamento del data scientist  Andrea Sassanelli. 

 

Si tratta di una soluzione informatica basata su tecniche di machine learning e in grado di immagazzinare, analizzare, correlare dati di settore, per poi produrre una previsione (su un orizzonte di tre o cinque anni) sull’andamento del mercato digitale e dei suoi principali segmenti in relazione al Pil e ad altri dataset (su investimenti, brevetti e digitalizzazione delle imprese). Un lavoro complesso e ambizioso, che metterà in pratica quella “scienza dei dati” di cui tanto si sente parlare.

 

“Il mercato digitale è stato troppo spesso analizzato da una prospettiva autoreferenziale, ricercando nelle variabili endogene le sue principali determinanti”, ha commentato il presidente di The Innovation Group, Roberto Masiero. “Qui il nostro gruppo di lavoro si è invece impegnato a raccogliere e mettere in relazione i risultati delle ricerche condotte da economisti e centri di ricerca che operano all’interno dell’Advisory Board del Programma “Digital Italy” con le analisi condotte direttamente dai nostri ricercatori, nell’intento di identificare le relazioni fra trend economici e andamento del mercato digitale e dei suoi principali segmenti, e di fornire input utili allo sviluppo di politiche pubbliche più efficaci”.

 

 

Dai primi risultati del progetto, ancora in fase prototipale, sembra di poter osservare che solo la spesa nelle tecnologie digitali più innovative (come cloud, business analytics, Big data e intelligenza artificiale) tende a crescere e continuerà a crescere in futuro a ritmi sostenuti anche in fasi di flessione dell’economia generale. Come quella attuale, un momento in cui la crescita del Pil tende a zero. I risultati ottenuti finora ipotizzano per il mercato italiano del digitale una crescita che per il 2019 e il 2020 stenta a superare l’1%. La stagnazione del Pil, in particolare, impatta pesantemente sugli investimenti in Ict delle piccole e medie imprese.

 

“Una crescita più corposa è possibile,  a patto che si verifichino alcune condizioni”,  sottolinea Masiero. Quali condizioni? Cinque, in particolare: una politica di investimenti pubblici che permetta di moltiplicare le infrastrutture digitali; il potenziamento delle politiche di industria 4.0; una efficace adozione del procurement pubblico; l’utilizzo del 5G per la trasformazione digitale delle imprese; un impegno delle aziende che vada oltre la Corporate Social Responsability e permetta di soddisfare i reali bisogni dei cittadini.

 
Tag: pubblica amministrazione, italia, the innovation group, investimenti, spesa it, digitale

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
  • Come stanno le imprese dopo il covid-19? Municipia ve lo svela
  • Spid e servizi digitali entro marzo nei Comuni, l’obiettivo del governo
  • Smart working oltre l’emergenza: il caso Inail
  • Blockchain e sistema pubblico: la strada è ancora lunga

FOCUS

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968