• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Più qualità nelle foto e nei video sferici di Ricoh Theta S

Il nuovo modello nella gamma di foto/videocamere stick arriva a 14 megapixel di risoluzione e può catturare anche filmati sferici in Full HD. L’apertura del diaframma arriva a F2.0, la velocità dello scatto varia da 1/6400 di secondo a 60 secondi.

Pubblicato il 19 dicembre 2015 da Redazione

La terza dimensione entra nell’immagine fotografica e nei video, o meglio con Ricoh lo ha già fatto da un paio di anni. Ora, però, la gamma delle foto/videocamere “stick”, Ricoh Theta, si arricchisce con un nuovo modello. Già annunciata a settembre e ora ufficialmente disponibile, Theta S migliora le specifiche tecniche rispetto ai precedenti modelli della gamma: il suo sensore, infatti, arriva a generare immagini sferiche da 14 megapixel e si possono registrare video sferici (della durata massima di 25 minuti) in formato Full HD, cioè con 1920 x 1080 pixel a 30 fps. Lo storage interno è generoso: 8 GB, corrispondeti a circa 1.600 fotografie di qualità massima o a 65 minuti di video in Full HD.

Il tutto è racchiuso in un oggetto tascabile e molto leggero (135 grammi). L’alta qualità è resa possibile da un sensore di immagini di grandi dimensioni e da lenti con apertura di diaframma massima F2.0. Questo valore, insieme alla tecnologia Ricoh Twin Lens Folded Optical System, garantisce maggiore luminosità. In caso di esposizioni prolungate e di condizioni di scarsa illuminazione, per ottenere immagini senza rumore si può ricorrere alla modalità bulb. La velocità dell'otturatore può essere impostata da 1/6400 di secondo a 60 secondi.

Un’altra novità di questo modello aggiornato è l’integrazione dell’app di gestione di Theta S con Google Street View: questo permette di catturare foto sferiche e pubblicarle istantaneamente su Google Maps, arricchendo così la collezione di luoghi esplorabili a 360° sul servizio di mapping. Le immagini sferiche possono essere caricate anche sul sito theta360.com/it, e condivise mediante Facebook, Twitter, Tumblr, Google+ e il canale 360° di YouTube.  

 

 

L’app Ricoh Theta S per smartphone e tablet, inoltre, può essere utilizzata visualizzare istantaneamente foto e video sferici mediante dispositivi connessi in wireless. Il modulo WiFi perfezionato trasferisce i dati quattro volte più velocemente rispetto al precedente modello. Ulteriori miglioramenti riguardano il design: Ricoh ha aggiunto alla fotocamera un rivestimento in gomma nera, che la protegge e facilita la presa, e un indicatore Led frontale, utile per visualizzare quale sia l’impostazione corrente.

Un pulsante collocato su un fianco, invece, permette di passare dalla modalità fotografica alla ripresa video; un secondo pulsante attiva o disattiva la connettività WiFi. Presenti un’interfaccia Usb, utilizzabile per trasferire file e per mettere in ricarica la fotocamera, e una Hdmi per trasmettere video in streaming, e non manca nemmeno un foro per il treppiede.

 

Tag: video, gadget, Ricoh, fotocamere, fotocamere digitali, fotografia

VIDEO

  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Creare video da un testo. Ora è possibile con Meta
  • Video management system, mercato in crescita e ricco di occasioni
  • Distribuzione comunicazioni video, Centro Computer amplia l’offerta
  • Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968