• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Potenza e scalabilità nei nuovi FlashArray di Pure Storage

La nuova gamma FlashArray//XL è rivolta ai carichi di lavoro critici di livello più elevato, come database massivi e applicazioni cloud-native e containerizzate.

Pubblicato il 09 dicembre 2021 da Redazione

La crescita dei dati e i requisiti di bassa latenza delle applicazioni si riflettono sullo storage: ai sistemi deposti all’archiviazione vengono richieste sempre maggiori prestazioni e sempre maggiore scalabilità. Per soddisfare le esigenze dei carichi di lavoro critici di livello più elevato, come i database massivi e le applicazioni cloud-native e containerizzate, Pure Storage ha ampliato la propria gamma di flash array con una nuova famiglia di taglia “extra large”. FlashArray//XL, questo il nome, è progettata per le applicazioni aziendali mission-critical che richiedono bassa latenza e che gestiscono elevati volumi di dati.

 

Già disponibili sul mercato, a seconda delle configurazioni questi sistemi possono aggiungere una capacità effettiva di 5,78 PB, una latenza minima di 150 µs e fino a 36 GB/s di throughput con una riduzione media dei dati in rapporto 5:1. Si tratta, come sottolinea lo stesso vendor, della gamma di array più performanti e scalabili mai presentata da Pure. Rispetto a precedenti modelli, i nuovi “XL” garantiscono una connettività host doppia e oltre il doppio del volume supportato su un singolo array.

 

I FlashArray//XL sono stati progettati per funzionare insieme a Pure Fusion, la piattaforma “Storage-as-Code” self-service di Pure Storage. Insieme, queste macchine e questo servizio incrementano la scalabilità dell’archiviazione attraverso il cloud e permettono di adottare policy di gestione di dati e ottimizzare gli storage pool e la collocazione dei carichi di lavoro. Tra i vantaggi sottolineati da Pure ci sono l’efficienza e la densità per il consolidamento delle applicazioni, e ancora la possibilità di proteggere in modo continuativo i dati, permettendo un rapido ripristino in caso di ransomware o incidenti informatici. Abbonandosi al servizio "Evergreen", inoltre, i clienti hanno accesso immediato alle nuove funzionalità, ad aggiornamenti software e upgrade dello spazio di archiviazione.

 

“I clienti si aspettano una modalità nuova e moderna per scalare lo storage enterprise”, ha commentato Shawn Hansen, vice president e general manager FlashArray di Pure Storage. “FlashArray//XL è un chiaro segnale per i produttori di storage legacy perché combina la scalabilità high-end di un vero array di classe enterprise con l'agilità scale-out del modello operativo tipico del cloud”. 

 
Tag: storage, infrastruttura, array, pure storage

STORAGE

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE