• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Processi automatizzati ma con criterio nel Gruppo Credito Valtellinese

Con la tecnologia di Irion i dati del gruppo bancario di Sondrio vengono orchestrati e certificati combinano automazione dei processi di back office e gestione dei dati. Si mitigano, così, i potenziali rischi e problemi connessi alla Robotic Process Automation.

Pubblicato il 08 maggio 2018

A centodieci anni dalla sua nascita, in quel di Sondrio, il Gruppo Credito Valtellinese compie un passo tecnologico che la aiuta a procedere in direzione di una sempre maggiore efficienza e auotimazione dei processi di back office. Un passo che riguarda la gestione dei dati e più precisamente l’ambito che in gergo informatico si definisce Enterprise Data Management (o Edm). Oggi diventata un gruppo bancario di medie dimensioni, presente in undici regioni italiane attraverso 412 filiali e più di 3.800 collaboratori, Creval ha potuto velocizzare e semplificare molti dai suoi processi abbinando l’Edm alla tecnologia di Robotic Process Automation (Rpa), e lo ha fatto scegliendo di affidarsi a Irion, software house italiana specializzata in soluzioni per il mondo bancario e finanziario. L’idea di fondo era, sì, quella di cogliere i benefici di efficienza e semplificazione figli dell’automazione, ma anche quella di limitare potenziali rischi.

 

Nell’utilizzo della sola Rpa possono nascondersi delle insidie. Un’applicazione di Rpa, infatti, è sostanzialmente un bot che agisce in modo automatico e che potrebbe non sapersi adattare a eventuali modifiche apportate nel tempo ad altri software. Oppure, in base al modo in cui un’applicazione interagisce con specifici dati, potrebbe rendersi necessario riconoscere casistiche particolari ed eccezioni che l’automazione di processo, da sola, non riuscirebbe a gestire. Spesso in un’azienda è necessario reperire informazioni, applicare regole, valutare condizioni, orchestrare una serie di task e, di nuovo, si tratta di operazioni che l’Rpa da sola non gestisce.

Il gruppo bancario ha quindi scelto di abbinare la Robotic Process Automation a tecnologie per la gestione dell’accesso ai dati, utili per mettere all’opera regole e limiti. Creval ha quindi adottato la piattaforma Edm di Irion, un vendor già conosciuto dal gruppo bancario per via di altre soluzioni già in uso. La sua tecnologia è anche stata scelta in virtù della versatilità e della facilità di integrazione con sistemi esterni a quelli di Enterprise Data Management. “Con l’applicazione pratica della Rpa”, racconta il chief operating officer di Creval, Umberto Colli, “ci siamo resi conto che questi tool vanno inseriti in un’architettura complessiva di process automation, con funzionalità di data management e workflow management realizzate con strumenti che le gestiscono nativamente. Scegliere Irion, che già conoscevamo e apprezzavamo, è stata una naturale conseguenza”.

È stato così possibile ottimizzare diversi processi di back office, riscontrando diversi vantaggi: per lo svolgimento di alcune attività ripetitive non è più necessario l’intervento umano (e dunque quei collaboratori possono ora dedicarsi ad altro) e nel complesso il servizio al cliente è diventato più rapido e preciso.

Tra le funzioni già automatizzate da Creval rientrano i processi di aggiornamento cedole e quelli di gestione delle carte emesse dalla banca. Questi ultimi riguardano gli interventi di blocco, sblocco, revoca di una carta di credito, di un bancomat, di una Viacard o di un Telepass: un totale di un centinaio di lavorazioni al giorno, l’80% dei quali può ora essere portato a compimento senza interventi umani. Quando il cliente si presenta allo sportello, l’operatore può limitarsi a inserire in un modulo l’insieme minimo di informazioni necessarie per la lavorazione, che viene presa in carico da un componente di Edm. Il software recupera i dati necessari, ne controlla la congruenza e attiva il bot, cioè l’applicazione Rpa, che esegue la richiesta simulando l’azione di un operatore di back office.

 

Tag: banche, case, automazione, bot, irion, enterprise data management, Rpa

BANCHE

  • Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
  • Data-driven banking: un percorso segnato e ancora in divenire
  • Banche e tecnologia, qual è il giusto approccio al digitale?
  • Data-driven banking: un percorso segnato ma da migliorare
  • Il futuro dei servizi finanziari, tra Open Banking e sostenibilità

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968