• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Processi automatizzati ma con criterio nel Gruppo Credito Valtellinese

Con la tecnologia di Irion i dati del gruppo bancario di Sondrio vengono orchestrati e certificati combinano automazione dei processi di back office e gestione dei dati. Si mitigano, così, i potenziali rischi e problemi connessi alla Robotic Process Automation.

Pubblicato il 08 maggio 2018

A centodieci anni dalla sua nascita, in quel di Sondrio, il Gruppo Credito Valtellinese compie un passo tecnologico che la aiuta a procedere in direzione di una sempre maggiore efficienza e auotimazione dei processi di back office. Un passo che riguarda la gestione dei dati e più precisamente l’ambito che in gergo informatico si definisce Enterprise Data Management (o Edm). Oggi diventata un gruppo bancario di medie dimensioni, presente in undici regioni italiane attraverso 412 filiali e più di 3.800 collaboratori, Creval ha potuto velocizzare e semplificare molti dai suoi processi abbinando l’Edm alla tecnologia di Robotic Process Automation (Rpa), e lo ha fatto scegliendo di affidarsi a Irion, software house italiana specializzata in soluzioni per il mondo bancario e finanziario. L’idea di fondo era, sì, quella di cogliere i benefici di efficienza e semplificazione figli dell’automazione, ma anche quella di limitare potenziali rischi.

 

Nell’utilizzo della sola Rpa possono nascondersi delle insidie. Un’applicazione di Rpa, infatti, è sostanzialmente un bot che agisce in modo automatico e che potrebbe non sapersi adattare a eventuali modifiche apportate nel tempo ad altri software. Oppure, in base al modo in cui un’applicazione interagisce con specifici dati, potrebbe rendersi necessario riconoscere casistiche particolari ed eccezioni che l’automazione di processo, da sola, non riuscirebbe a gestire. Spesso in un’azienda è necessario reperire informazioni, applicare regole, valutare condizioni, orchestrare una serie di task e, di nuovo, si tratta di operazioni che l’Rpa da sola non gestisce.

Il gruppo bancario ha quindi scelto di abbinare la Robotic Process Automation a tecnologie per la gestione dell’accesso ai dati, utili per mettere all’opera regole e limiti. Creval ha quindi adottato la piattaforma Edm di Irion, un vendor già conosciuto dal gruppo bancario per via di altre soluzioni già in uso. La sua tecnologia è anche stata scelta in virtù della versatilità e della facilità di integrazione con sistemi esterni a quelli di Enterprise Data Management. “Con l’applicazione pratica della Rpa”, racconta il chief operating officer di Creval, Umberto Colli, “ci siamo resi conto che questi tool vanno inseriti in un’architettura complessiva di process automation, con funzionalità di data management e workflow management realizzate con strumenti che le gestiscono nativamente. Scegliere Irion, che già conoscevamo e apprezzavamo, è stata una naturale conseguenza”.

È stato così possibile ottimizzare diversi processi di back office, riscontrando diversi vantaggi: per lo svolgimento di alcune attività ripetitive non è più necessario l’intervento umano (e dunque quei collaboratori possono ora dedicarsi ad altro) e nel complesso il servizio al cliente è diventato più rapido e preciso.

Tra le funzioni già automatizzate da Creval rientrano i processi di aggiornamento cedole e quelli di gestione delle carte emesse dalla banca. Questi ultimi riguardano gli interventi di blocco, sblocco, revoca di una carta di credito, di un bancomat, di una Viacard o di un Telepass: un totale di un centinaio di lavorazioni al giorno, l’80% dei quali può ora essere portato a compimento senza interventi umani. Quando il cliente si presenta allo sportello, l’operatore può limitarsi a inserire in un modulo l’insieme minimo di informazioni necessarie per la lavorazione, che viene presa in carico da un componente di Edm. Il software recupera i dati necessari, ne controlla la congruenza e attiva il bot, cioè l’applicazione Rpa, che esegue la richiesta simulando l’azione di un operatore di back office.

 

Tag: banche, case, automazione, bot, irion, enterprise data management, Rpa

BANCHE

  • Banco Bpm accelera sulla digitalizzazione dei servizi di factoring
  • Tecnologie per il wealth management, Backbase acquisisce Nucoro
  • Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
  • Data-driven banking: un percorso segnato e ancora in divenire
  • Banche e tecnologia, qual è il giusto approccio al digitale?

ECCELLENZE.IT

  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
  • Il sapere attraverso la digitalizzazione per il commercialista-consulente
  • Edge computing e data analytics per i successi di Ducati
  • Mercedes cerca nei dati i segreti per tornare a vincere
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968