• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Processi digitali e cloud, la “ricetta” di chi crea farmaci

Chemi, azienda farmaceutica appartenente a Gruppo Italfarmaco, ha adottato la piattaforma gestionale e di reporting S4Bt, scegliendo di alloggiarla nei data center di Aruba

Pubblicato il 07 febbraio 2017 da Redazione

Oltre duemila dipendenti, tre sedi (a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, a Frosinone e in Brasile) e la missione di mettere a punto medicinali e molecole complesse al servizio della salute. Questa è la carta d'identità della multinazionale milanese Gruppo Italfarmaco, di cui fa parte Chemi, un nome importante nel campo della produzione di principi attivi. Per ottenere efficienza e una guadagnare marcia in più, la società ha adottato Pragma, una piattaforma software di S4Bt, che ingloba tre diversi tipi di attività: gestione dei processi, gestione documentale e reporting.

La soluzione ha permesso a Chemi di ottenere una gestione unificata delle procedure per i suoi tre siti aziendali, oltre che di poter realizzare un’archiviazione selettiva e una reportistica completa. Ha permesso, inoltre, di condividere informazioni in tempo reale tra dipendenti appartenenti ai diversi reparti aziendali. In sintesi, molti processi aziendali sono stati velocizzati e resi più efficienti: dalla ricerca di informazioni alla chiusura di una pratica, alla registrazione di una firma di approvazione.

L'adozione di Pragma richiedeva però risorse infrastrutturali adeguate, che garantissero prestazioni e sicurezza: da questa esigenza è nata la ricerca di un fornitore di servizi di data center, ricerca poi approdata su Aruba e in particolare sulla proposta “top di gamma” ovvero sui Server Dedicati della serie Professional. Si tratta di un'offerta adatta ai progetti di infrastrutture complesse e scalabili, per applicazioni avanzate e che richiedano particolare potenza di calcolo ma anche sicurezza. I server sono caratterizzati dalla presenza di doppi alimentatori, sistemi Raid hardware e hard disk ridondati hot swap, una configurazione che garantisce la continuità operativa.

 

 

La soluzione, personalizzata dall'hosting provider di Arezzo in base alle esigenze del cliente, ha permesso di ospitare in cloud sia il software Pragma sia i tre siti di Chemi interessati dal progetto. Le politiche di disaster recovery e di backup dei data center di Aruba, inoltre, permettono a Chemi di essere conformi al Cfr Titolo 21, il regolamento che stabilisce i requisiti relativi ai controlli tecnici, procedurali e amministrativi per la preparazione dei prodotti farmaceutici, a garanzia dell’integrità dei dati. A beneficio della sicurezza e dell'operatività, l'azienda farmaceutica può anche contare sull'assistenza tecnica continua di Aruba.

 

Tag: cloud, aruba, data center, gestione documentale, gestionale, digital transformation

CLOUD

  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968