• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Processori Amd per i nuovi Nas di Qnap

L’azienda ha presentato la serie rack Ts-x73u, composta da modelli a 8, 12 e 16 vani. Le appliance presentano processori R-series a quattro core con frequenza boost di 3,4 GHz. È possibile utilizzare Hdd o Ssd da 2,5 d 3,5 pollici. Disponibili accelerazione cache, dual port 10GbE, crittografia hardware, fino a 64 GB di Ram e molto altro.

Pubblicato il 14 luglio 2017 da Redazione

Qnap si “dimentica” di Intel per la nuova serie di Nas rack Ts-x73u, dotata di un processore Amd serie R a quattro core (Rx-421nd), con base clock di 2,1 GHz e in grado di arrivare fino a 3,4 GHz. Il vendor ha realizzato tre modelli differenti da 8, 12 e 16 vani, ma tutti presentano scheda di rete 10GbE Sfp+ dual port preinstallata e una coppia di slot Ssd M.2 Sata III per l’accelerazione cache. È possibile installare e sostituire sia dischi fissi sia drive flash (da 2,5 e 3,5 pollici) a caldo. Grazie alla già citata configurazione a due 10GbE, i dispositivi offrono una velocità di trasmissione fino a 1.567 MB/s, mentre il motore di crittografia accelerato con Aes-Ni consente prestazioni di crittografia fino a 1.244 MB/s per migliorare le prestazioni di sistema. Il quadro hardware è completato da 8 GB o 16 GB di Ddr4 Udimm Ram a due canali espandibile fino a 64 GB, quattro porte Gigabit Lan, due Usb 3.0, quattro Usb 2.0 e alimentatore ridondante.

I Nas supportano le più diffuse tecnologie di virtualizzazione (Vmware, Citrix, Microsoft Hyper-V) e Windows Server 2012 R2. Tramite Virtualization Station gli utenti possono eseguire l'hosting di diverse macchine virtuali Windows, Linux Unix e anche Android su un singolo Nas, e grazie a Container Station integrare la tecnologia Lxc (Linux Containers) e Docker per trarre vantaggio dalle applicazioni containerizzate o inizializzare microservizi con la piattaforma QIoT Containers.

Le nuove appliance di Qnap supportano inoltre la sincronizzazione dei file tra Windows, Mac e Linux/Unix e tra singoli dispositivi (con Qsync). Presenti anche i servizi directory Windows Ad/Ldap e Windows Acl, controller di dominio per Windows, backup Windows/Mac, istantanee e recupero dei dati con Rtrr (Real-time Remote Replication), rsync e backup cloud. Il Qts App Center integrato di serie, come per tutti i modelli di Nas del vendor, è completo di applicazioni che aiutano a migliorare la produttività.

Le principali sono Qfiling per l'organizzazione automatizzata dei file, Qsirch per la ricerca immediata, Qvpn per l'impostazione di una rete privata virtuale e molto altro. La serie Ts-x73u garantisce inoltre la scalabilità, collegando le unità di espansione Qnap Rexp-1620u-rp, Rexp-1220u-rp, Ux-1200u-rp e Ux-800u-rp. La capacità di archiviazione può essere ampliata ricorrendo anche al Virtual Jbod, che sfrutta la capacità di archiviazione non utilizzata.

 

Tag: storage, nas, hardware, qnap, Ts-x73u

STORAGE

  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Lo storage software-defined di Scality in Italia con V-Valley
  • Storage e backup per Kubernetes, integrazione tra Infinidat e Veeam
  • Con FlashBlade//E, Pure Storage si occupa dei dati non strutturati

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968