Project Ara quasi pronto, arriverà nel 2015
Bisognerà aspettare il 2015 per la rivoluzione in campo smartphone a cui sta lavorando Google. Si tratta di Project Ara, lo smartphone modulare che è stato presentato agli sviluppatori ma non è ancora funzionante.
Pubblicato il 16 aprile 2014 da Elena Re Garbagnati

Arriverà per il 2015 lo smartphone modulare di Google conosciuto con il nome di Project Ara. Il primo prototipo è già pronto ed è stato mostrato all'ultima conferenza degli sviluppatori della divisione Advanced Technology and Projects (ATAP) di Goole, però non è ancora funzionante.
L'attesa è comunque alta, perché un prodotto di questo genere apre le prospettive per la produzione di soluzioni altamente competitive sia dal punto di vista del prezzo, sia della possibilità di personalizzazione. Nel Project Ara infatti ogni modulo si aggancia al telaio metallico principale e comunica con il sistema tramite interconnessioni capacitive.
Project Ara
Gli elementi intercambiabili potrebbero essere il SoC, la RAM, Wi-Fi, lo schermo, la fotocamera e molto altro. Il modello base potrebbe costare una cinquantina di dollari e avere componenti di base, capaci di soddisfare le basse richieste dei mercati emergenti.
Nei paesi più ricchi invece Project Ara potrebbe attirare l'attenzione di chi vuole un prodotto fortemente personalizzato in base alle proprie abitudini d'uso (schermo normale ma fotocamera di alto profilo, per esempio), o chi non vuole cambiare telefono ogni due anni, ma semplicemente aggiornare i componenti con gli ultimi ritrovati tecnologici.
Le possibilità sembrano infinite, l'unico limite potrebbe essere l'adesione dei produttori di componenti, ma considerato la potenza mediatica di Google ci si aspettano sorprese positive.
- Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
- L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
- Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
- Antitrust contento, Google agevola la portabilità dei dati
- Microsoft, Google, OpenAI e Anthropic alleati per l’AI responsabile
HARDWARE
- Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
- Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
- Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
- L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
- Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm