• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Project Informatica integra Centro Computer al suo interno

Il system integrator di Cento, Ferrara, entrerà a far parte dell’azienda acquisita lo scorso anno da H.I.G. Europe.

Pubblicato il 12 maggio 2021 da Redazione

Nuova fusione nel mondo dei system integrator: Centro Computer, storico operatore di Cento (Ferrara), sarà integrato all’interno della bergamasca Project Informatica. Le attività propedeutiche all’operazione sono già state avviate da Centro Computer. Questa mossa, fanno sapere le due aziende, ha l’obiettivo di “creare un’ampia e qualificata sinergia nella gamma di servizi offerti alle imprese” e di aumentare sia la copertura geografica dei due system integrator sul mercato italiano sia la loro competenza su servizi e soluzioni IT. Le due aziende cercheranno, quindi, di creare sinergie e definire le rispettive specializzazioni, così da poter meglio servire una clientela diversificata.

 

Dal luglio 2020  Project Informatica fa parte di H.I.G. Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital. La società con sede a Stezzano (Bergamo), sviuppa un fatturato di circa 130 milioni di euro e conta 230 dipendenti. Dal canto suo,  Centro Computer può vantare una capillare presenza sul territorio, operando attraverso le sedi di Cento (Ferrara), Faenza (Ravenna), Modena, Padova e Milano. Tra le sue specializzazioni spicca, in particolare, il Fleet-Print-Mobility Management (per l’utilizzo flessibile ed economicamente vantaggioso di Pc stampanti, dispositivi mobili e servizi per le aziende).

 

“L’acquisizione di Centro Computer”, ha commentato Alberto Ghisleni, fondatore e amministratore delegato di Project Informatica, “rappresenta un passo importante nel percorso di crescita di Project Informatica, che garantirà una rilevante espansione sul territorio italiano, l’ampliamento della base dei partner tecnologici e il raggiungimento a livello di gruppo di un fatturato pari a 180 milioni e di una forza organica di 400 risorse”.

 

“Siamo orgogliosi di aver intrapreso questo nuovo viaggio con Project Informatica”, ha dichiarato Roberto Vicenzi, vice presidente di Centro Computer. “Insieme, proseguiremo in piena continuità e nel più assoluto rispetto dei nostri valori fondanti, e grazie alle sinergie commerciali potremo offrire ai clienti un’ampia gamma di soluzioni con attenzione ai progetti di cybersecurity, al cloud e alle tecnologie innovative a supporto della trasformazione digitale. Vogliamo inoltre emulare l’ottima organizzazione del team di Project per ottimizzare la gestione dei clienti e amplificare la vendita a valore”.

 

 Tra i progetti in cantiere, si prevede l’avvio di nuovi investimenti che potranno arricchire le specializzazioni negli ambiti dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata per le imprese del settore manifatturiero. Inoltre si proseguirà con l’attenzione ai servizi di sicurezza informatica e a quelli per la gestione e l’integrazione dei data center in cloud.

 

 
Tag: acquisizioni, canale, system integrator, Centro Computer, project informatica

ACQUISIZIONI

  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Cybersicurezza, Esprinet acquisisce la spagnola Lidera Network
  • Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968