• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Protezione a misura di cloud nell'offerta Fortinet per Azure

Fortinet ha annunciato la disponibilità di FortiCasb e FortiSandbox per il cloud pubblico di Microsoft. Il firewall, invece, introduce la funzione di autoscaling.

Pubblicato il 26 settembre 2018 da Redazione

Nelle aziende di ogni genere aumenta il ricorso al cloud, anche quello pubblico (spesso usato in ottica “ibrida”, in combinazione con risorse on-premise), e conseguentemente deve aumentare anche la difesa delle infrastrutture, delle applicazioni e dei dati trasferiti sulla nuvola. Fortinet si rivolge ai clienti di Azure, il cloud pubblico di Microsoft, con un'offerta progettata appositamente per loro. O meglio per un ampliamento di un'offerta che già comprendeva istanze virtuali di firewall, protezione Web, protezione email, un Noc-Soc (Network Operations Center - Security Operations Center) e un sistema di analisi Noc-Soc.

Alla lista si aggiungono ora un servizio hosted di Cloud Security Access Broker e una sandbox per il cloud di Microsoft. Il primo dei due, FortiCasb per Azure, assicura visibilità su risorse, utenti, comportamenti e dati archiviati nel cloud, oltre a conformità, sicurezza dei dati e protezione dalle minacce per i servizi IaaS (Infrastructure-as-a-Service) e SaaS (Software-as-a-Service). FortiSandbox per Azure, invece, combina attività di rilevamento delle minacce, mitigazione automatizzata, analisi interattiva e implementazione flessibile, allo scopo di identificare e bloccare gli attacchi mirati noti e sconosciuti. Entrambe le soluzioni si integrano con le altre proposte di Fortinet per Azure.

Questa offerta, sottolinea il vendor, può proteggere le risorse di Azure e le applicazioni SaaS di Office 365, senza richiedere che il traffico lasci l'infrastruttura cloud di Microsoft. La suite, ora potenziata, è una delle poche a offrire “la combinazione di soluzioni multi-layer Next-generation firewall, Waf, sicurezza della posta elettronica, sandbox e Casb su Azure”, sottolinea Fortinet. La società ha anche annunciato l'introduzione della funzionalità di autoscaling nel suo firewall, grazie alla quale è possibile sfruttare l'elasticità e scalabilità delle infrastrutture cloud per calibrare l'uso dei servizi di sicurezza in base alle necessità.

“L'espansione delle infrastrutture di rete e dei flussi di lavoro sul cloud richiede controlli di sicurezza, attuazione delle policy e visibilità che possono estendersi su reti locali tradizionali e ambienti cloud ibridi. Fortinet offre ai clienti Microsoft Azure un accesso diretto a Fortinet Security Fabric, offrendo ai security architect la flessibilità di cui hanno bisogno per implementare controlli di sicurezza coerenti dove e quando necessari”, ha commentato John Maddison, senior vice president of products and solutions di Fortinet. 

 


 


 

una delle suite di sicurezza uniche ad offrire fornendo allo stesso tempo uno degli approcci più completi alla sicurezza multi-cloud per le filiali aziendali distribuite. Implementando Fortinet Security Fabric su Azure, i clienti possono ottenere una soluzione di sicurezza completamente integrata che si estende in modo trasparente su più ambienti cloud locali e ibridi.


 

Tag: sicurezza, cloud, azure, fortinet, Casb

SICUREZZA

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
  • Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968