• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pulizie di fine anno per Twitter: via gli account inattivi da troppo

La piattaforma di microblogging cancellerà gli account in cui non sia stato eseguito alcun accesso per più di sei mesi. C’è tempo fino all’11 dicembre per rimediare.

Pubblicato il 28 novembre 2019 da Redazione

Vi siete dimenticati di Twitter, travolti dall’abbondanza di social network, pur avendo un account registrato? Forse è il caso di far visita alla piattaforma, se non altro per eseguire un accesso, così da evitare la cancellazione automatica dell’account. La società guidata da Jack Dorsey ha infatti deciso di fare le “pulizie”, in questo caso non di Pasqua ma di Natale, decidendo di rimuovere i profili rimasti inattivi per troppo tempo, cioè senza che siano stati effettuati login per oltre sei mesi. Una volta cancellata una registrazione, lo username che la identificava potrà essere assegnato a un altro utente che ne faccia richiesta.

 

La decisione appare piuttosto opportuna in relazione a quella percentuale di account che rimangono inattivi per un motivo molto serio, come la scomparsa dei loro titolari. Mentre su Facebook i profili dei defunti possono conservare (che piaccia o no, è un altro discorso) un valore di diario, al contrario Twitter si fonda sull’estemporaneità dei tweet. La scelta di cancellare gli account inattivi, più in generale, risponde a un’esigenza di “prestare servizio al pubblico dibattito” e di “presentare informazioni più accurate e credibili, di cui le persone possano fidarsi”, come spiegato dall’azienda.

 

Gli account rimasti inattivi per oltre sei mesi non saranno cancellati da un giorno all’altro, bensì con un processo graduale che inizierà l’11 dicembre e si completerà nel giro di qualche mese. I diretti interessati  riceveranno delle notifiche che li informano della prolungata inattività e della conseguente prospettata cancellazione. Meglio comunque non aspettare: per chi, dunque, volesse salvaguardare il proprio profilo, il proprio username e i propri follower, la scelta migliore è quella di accedere all’account prima dell’11 dicembre e mettersi al riparo dal rischio della cancellazione.

 

Nel terzo trimestre di quest’anno Twitter ha registrato 824 milioni di dollari ricavi, valore in crescita del 9% rispetto al terzo trimestre 2018. Gli utenti attivi quotidianamente sono saliti del 13%, a quota 145 milioni.  Nel documento rivolto agli investitori l’azienda aveva sottolineato che “la salute rimane la nostra principale priorità, e continuiamo a lavorare per aiutare le persone a trovare informazioni credibili e a sentirsi a proprio agio nel partecipare alla conversazione su Twitter”.

 
Tag: twitter, web, social network, social media

TWITTER

  • Per Twitter lievitano i costi, ma anche i guadagni e l’utenza
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Donald Trump messo alla porta da Twitter, Facebook e Instagram
  • Twitter vi avvisa se mettete un “like” su una potenziale bufala

NEWS

  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
  • Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
  • Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Google personalizza Workspace per supportare il lavoro ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968