• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qlik intende accaparrarsi la data integration di Talend

Dietro la proposta d’acquisto, avanzata ufficialmente dallo specialista di business intelligence & analytics, si muove il fondo Thoma Bravo, che possiede entrambe le aziende. In caso di approvazione, l’operazione potrebbe concludersi entro il primo semestre di quest’anno.

Pubblicato il 11 gennaio 2023 da Redazione

C’è aria di consolidamento nel mondo della gestione, analisi e integrazione dei dati. Nel 2022 si è compiuta la fusione fra Tibco e Citrix e ora potrebbe toccare a Qlik e Talend. La prima, infatti, ha avanzato una proposta d’acquisto, che ora è al vaglio del consiglio d’amministrazione della seconda. Se arrivasse un’approvazione, l’operazione potrebbe completarsi entro il primo semestre dell’anno appena iniziato.

Dietro le quinte di queste manovre, si muovono le strategie dei fondi d’investimento. Se l’integrazione Tibco-Citrix è stata spinta da Elliott Management e Vista, qui il burattinaio appare Thoma Bravo, che aveva già acquisito Qlik nel 2016 e ha fatto altrettanto con Talend nel 2021.

Per ora, la società finanziaria si è limitata a supportare l’operazione, ma non si tratta certo di una mossa estemporanea, visto che è su Qlik che si sta concentrando il tentativo di rafforzamento. In questo progetto dovrebbe rientrare anche l’intenzione di ritornare in Borsa, annunciata circa un anno fa, ma per il momento ancora non concretizzata. L’acquisizione di Talend potrebbe rientrare in questo disegno, anche allo scopo di rendere più stabile e rilevante la futura quotazione del titolo.

Sta di fatto che questa possibile fusione mette insieme competenze complementari (con qualche possibile sovrapposizione) e crea una maggiore massa critica. Tutte e due le aziende nascono in Europa, la prima in Svezia nel 1993 e la seconda in Francia nel 2005, ma oggi hanno base negli Stati Uniti. Qlik si è fatta spazio nel mondo della business intelligence della prima ondata e poi ha allargato il raggio d’azione alle varie componenti che oggi servono per qualificare e valorizzare i dati, mentre la seconda si è specializzata nel comparto Etl (estrazione, trasformazione e caricamento dei dati), con la piattaforma Data Fabric.

Qlik, tra l’altro, ha molto rafforzato nel tempo le proprie capacità di integrazione e gestione dei dati, acquisendo Attunity nel 2019, Blendr.io nel 2020 e Nodegraph nel 2021. Nell’ultima edizione del Quadrante Magico sulla data integration, Gartner posiziona Qlik fra gli sfidanti, mentre Talend figura fra i leader. La fusione potrebbe consentire di risolvere alcune problematiche di posizionamento della prima, ottimizzando le rispettive offerte ed eliminando le aree di sovrapposizione.

 
Tag: analytics, business intelligence, qlik, data integration

ANALYTICS

  • Qlik intende accaparrarsi la data integration di Talend
  • Analytics sui dati dei clienti sempre più importanti nel 2023
  • Integrazione e analisi dei dati sono più semplici con Qlik
  • Analytics per le HR usati da sei aziende europee su dieci
  • TeamSystem spinge sulla Business Intelligence con ITReview

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968