• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qualcomm è quasi pronta per la realtà virtuale indipendente

L’azienda ha svelato il chip Snapdragon 821, sviluppato a partire dall’820 e praticamente identico tranne che per la frequenza operativa (2,4 GHz contro i 2,1 GHz). Un balzo in avanti del 10% che potrebbe però portare alla realizzazione di visori Vr stand alone. I primi smartphone a presentare il SoC dovrebbero essere i nuovi Nexus realizzati da Htc.

Pubblicato il 12 luglio 2016 da Redazione

È un piccolo passo in avanti per Qualcomm, in attesa della prossima generazione “maggiore” di processori per dispositivi mobili. Il gruppo statunitense ha svelato il nuovo Snapdragon 821, sviluppato partendo dal SoC di fascia alta 820 presente in smartphone top di gamma come i Samsung Galay S7. Differenze sostanziali tra i due modelli non ce ne sono, in quanto Qualcomm ha lavorato principalmente sulla frequenza di clock, portandola dai 2,1 GHz precedenti ai 2,4 GHz, con un guadagno netto del 10 per cento in termini di prestazioni. La Cpu è sempre costituita da quattro core Kryo e il nuovo Snapdragon 821 presenta ancora lo stesso modem X12 Lte dell’820, che offre una velocità massima in download di 600 Mbps.

L’arrivo del nuovo SoC, che dovrebbe debuttare nei primi smartphone nei prossimi mesi (forse nei Nexus prodotti da Htc), non interromperà la produzione né il supporto previsto per lo Snapdragon 820. È interessante però il nuovo possibile campo applicativo del chip: oltre che in quello dei cellulari, il system-on-chip di Qualcomm potrebbe trovare posto anche nel sempre più ghiotto mercato della realtà virtuale.

È lo stesso vendor infatti a citare i visori per la Vr nel proprio comunicato ufficiale ed è possibile che l’821 possa servire per realizzare dispositivi con hardware indipendente, che possano quindi funzionare in modalità stand alone senza essere collegati a un computer. Non resta altro da fare che aspettare le reali implementazioni del nuovo modello di Snapdragon.

 

Tag: htc, processori, smartphone, qualcomm, hardware, nexus, realtà virtuale, system-on-chip, snapdragon, snapdragon 821

HTC

  • Htc Exodus 1s, lo smartphone (quasi low cost) nato per i Bitcoin
  • Htc allunga la blockchain dello smartphone Exodus 1
  • Dieci anni di telefoni Android, com'è lontano l'Htc Dream
  • Htc fa parlare di sé con blockchain e gattini virtuali
  • Xiaomi stecca il debutto: primo giorno debole a Hong Kong

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968