• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Quando la cloud migration diventa una convenienza economica

Nutanix fa leva sulla propria piattaforma 100% software per consentire alle aziende di scegliere la cloud migration più vantaggiosa per applicazioni e dati. Una testimonianza a supporto arriva dalla società di investimenti Jm Finn.

Pubblicato il 08 aprile 2021 da Roberto Bonino

Ogni cloud migration applicativa, in qualsiasi direzione avvenga, porta con sé numerose sfide. Vengono toccati aspetti che vanno dalla resilienza dei sistemi informativi alla protezione degli asset digitali di un ecosistema, con impatti sulle prestazioni percepite dagli utenti, sui costi operativi e sulla rapidità dell’innovazione.

Appare ormai assodato che ciò che si sposta in cloud possa trarre vantaggio da condizioni di maggior flessibilità e stabilità. I team It possono organizzarsi su pipeline di integrazione continua e sfruttare la modalità di lavoro DevOps per automatizzare i flussi implementativi, sfruttando il packaging di applicazioni in container, i microservizi e l’orchestrazione con Kubernetes.

Nell’attuale fase storica, alle già sentite esigenze di accelerazione dello sviluppo di nuovi servizi e alla loro distribuzione senza alcun riflesso sulla produzione, si aggiungono le pressioni derivanti dagli effetti della pandemia, con il suo carico di emergenze e incertezze: “Con il nostro approccio ibrido”, spiega Andrew Brinded, vice president e general manager Emea Sales di Nutanix, “abbiniamo il meglio del cloud privato e di quello pubblico. I workload devono potersi allocare dove conviene di più per ottenere il massimo valore, soddisfare bisogni specifici anche urgenti o testare nuove applicazioni in modalità minimum valuable product. Qui interviene Nutanix, con la propria piattaforma 100% software, capace di eseguire task su diversi server e in cloud, per ottenere anche un vantaggio economico tangibile”.

Per non lasciare questi concetti nella vaghezza di una riflessione filosofica, a supporto arriva l’esperienza di Jm Finn, società di investment management, da tempo organizzata per i processi su un’infrastruttura di private cloud. Data la natura del proprio business, molti dei dipendenti sono “power user”, che hanno bisogno di macchine ad alte prestazioni, con schermi multipli e alta connettività. Il Covid-19 ha stressato molto l’infrastruttura, nel momento in cui ha costretto a far lavorare tutti da remoto, mantenendo elevati standard di sicurezza e allineamento alle stringenti normative del mercato dei servizi finanziari.

Andrew Brinded, vice president e general manager Emea sales di Nutanix e Jon Cosson, Cio e Ciso di Jm Finn

Jon Cosson è oggi a capo dell’It e della sicurezza informatica di Jm Finn, dopo essere entrato in azienda oltre vent’anni fa e aver presto introdotto la virtualizzazione (con Citrix). Con il lockdown di un anno fa, è stato necessario cambiare un ambiente operativo costruito su sei uffici sparpagliati geograficamente, per trasformarlo in una rete di circa 350 uffici situati nelle abitazioni dei dipendenti, il tutto in meno di una settimana: “Abbiamo dealer a Londra che lavorano con otto schermi simultaneamente e abbiamo dovuto ricreare lo stesso ambiente a casa loro, in sicurezza e massima connettività”, ricorda il manager. “L’ottima notizia è che avevamo appena aggiornato l’infrastruttura con Hci di Nutanix, già testata e operativa. Quindi, abbiamo fatto tutto in cinque giorni e nessuno ha veramente notato qualche differenza. Pur lavorando su una rete virtualizzata, le prestazioni non sono calate. L’iperconvergenza ci ha consentito di combinare tre differenti tecnologia in una sola, rendendo tutto molto più economico per l’azienda”.

La pandemia ha spinto Jm Finn a considerare cambiamenti in altre aree del provisioning It. Quest’anno, in ballo c’è lo spostamento dei data center dalla costosa location della City of London: “Muoveremo tutto verso nostre proprietà fuori Londra”, conferma Cosson. “Se la decisione, in passato, avrebbe portato a nuove sfide in termini di consumo di energia e altre questioni ambientali, con Nutanix abbiamo dimensioni che equivalgono a un terzo di quelle precedenti. Così, lo spostamento sarà più agevole e i risparmi in dieci anni fenomenali”.

 

Tag: kubernetes, devops, iperconvergenza, cloud migration

KUBERNETES

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Kubernetes è ormai mainstream, ma mancano le competenze
  • Le applicazioni componibili, nuova frontiera dello sviluppo
  • La strategicità del dato rende forte Pure Storage in Italia

FOCUS

  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968