• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Scenari

Realtà virtuale e aumentata, un mistero per un italiano su quattro

Uno studio di Digital Transformation Institute e Cfmt svela che il 75% degli italiani conosce VR e AR, ma appena il 5% utilizza abitualmente queste tecnologie.

Pubblicato il 11 marzo 2020 da Redazione

La realtà virtuale e quella aumentata non sembrano destinate a essere mode passeggere, anzi: da anni se ne parla e la loro adozione è in crescita, benché ancora limitata ad una manciata di utilizzi. I videogiochi, il marketing più innovativo e qualche avanguardistica esperienza di turismo, nel caso della Virtual Reality; app mobili di vario genere (per arredare casa, per giocare, per esplorare l’ambiente circostante, per fare shopping) e smart glasses al servizio dell’industria, della medicina, della logistica, della manutenzione nel caso della Augmented Reality. Per la gente comune, però, che cosa significano questi due fenomeni? Si sono posti questa domanda il  Digital Transformation Institute e Cfmt (Centro di Formazione Management del Terziario), realizzando un interessante sondaggio su un campione, purtroppo non specificato, di utenti. 

 

Lo studio, titolato “Retail Transformation 2.0”, fornisce un quadro della percezione della blockchain, che risulta essere un fenomeno abbastanza conosciuto ma anche parecchio frainteso. Rispetto alla blockchain, AR e VR sono leggermente meno conosciute, ma la percentuale degli utenti che dichiarano di averne consapevolezza e che sa darne una generica definizione è comunque alta: 75%.  Alcune categorie di utenti hanno ancor più familiarità, ovvero i giovani tra i 18 e i 24 anni (in questo gruppo la percentuale sale all’87%), le persone con grado di istruzione elevata (87%) e competenze digitali avanzate (87%).

 

Tra le parole o espressioni più spesso associate ad AR e VR ci sono “percezione”, “simulazione” e “percezione sensoriale”. Nel chiedere agli intervistati di fare qualche esempio di realtà virtuale o aumentata, gli autori del sondaggio hanno ricevuto come risposte più frequenti i videogiochi e la chirurgia a distanza.

 

 

Ma le potenzialità sono anche altre. La didattica a distanza, per esempio, un tema balzato purtroppo agli onori della cronaca in relazione alla chiusura delle scuole per l’emergenza del coronavirus; e lo stesso di potrebbe dire della formazione professionale. I visori e le applicazioni di VR potrebbero rendere più realistiche ed efficaci queste attività? A questa domanda la maggioranza degli intervistati ha dato risposte possibiliste. L’opinione prevalente è che un visore potrebbe fornire un’esperienze di apprendimento interessanti, ma “da valutare se opportunamente integrate con la didattica tradizionale”. C’è soltanto un 22% di utenti restìo, che considera la realtà virtuale applicata alla formazione come un possibilità “di poco conto” (11%) o addirittura “assolutamente dannosa per la didattica”.

“È interessante notare come sul tema della realtà virtuale si vivano, rispetto alle altre tecnologie, i momenti di radicalizzazione più forti nell’utenza”, fa notare Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute e coordinatore scientifico della ricerca. “Tendiamo a vedere nelle applicazioni che si basano su questa tecnologia il punto di unione più profondo tra il mondo digitale e quello analogico, e non ci rendiamo conto che tale unione è invece agita con molta più forza attraverso strumenti come l’Internet of Things”. Il grado di accettazione di AR e VR, in ogni caso, è in crescita e anche nel campo del retail, spiega Epifani, si iniziano a vedere applicazioni efficaci.

Se però ragioniamo sull’effettivo utilizzo, queste due tecnologie hanno chiaramente molta strada da fare. Solo il 5% degli intervistati ha detto di essere un utilizzatore regolare di strumenti quali “visore, guanti, cuffie per giocare e/o fare esperienze in un ambiente virtuale”, mentre al 37% è capitato di usarli occasionalmente il 57% non lo ha mai fatto. Simile è lo scenario per la realtà aumentata, i cui utenti regolari sono appena il 6%, quelli che l’hanno provata almeno una volta il 29%.

 

Tag: scenari, italia, realtà aumentata, realtà virtuale, visori

SCENARI

  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Cloud, smart working, applicazioni: come sarà il 2021?
  • Il 2021 sarà l’anno del software, del cloud e del DevOps
  • L’e-commerce italiano cresce del 6,3% ma incassa il colpo del covid

SCENARI

  • Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Il futuro del marketing travolto dalla trasformazione del covid-19
  • Ransomware, attacchi subdoli e minacce fintamente “banali” nel 2021
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968