• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Retelit abbraccia oriente e occidente con nuovi progetti

L’operatore ha inaugurato un point of presence a Hong Kong e attivato un servizio di peering a New York, potenziando così la propria rete per i carrier e l’enteprise.

Pubblicato il 19 aprile 2019 da Redazione

Dall’Italia a Hong Kong, passando per Francoforte. Ma senza disdegnare New York. Retelit ha annunciato l’espansione della propria rete internazionale grazie al potenziamento dei collegamenti esistenti con l’Estremo Oriente, l’apertura di un point of presence (Pop) nella città-stato asiatica e l’inaugurazione di nuove tratte verso gli Stati Uniti. Il rafforzamento a est interessa l’asse che va da Francoforte a Hong Kong per proseguire fino a Singapore. Il network viene potenziato sulla rotta terrestre del cavo Tea-4. In questo modo Retelit punta a offrire ai propri clienti una via alternativa, di qualità, ridondata e a bassa latenza, in particolare alle realtà del finance che servono il mercato trading floor.

Ma l’azienda italiana ha deciso anche di acquisire nuova capacità sul sistema sottomarino Apg nel collegamento Hong Kong-Singapore e di aprire un point of presence multiservizio proprio a Hong Kong, che si aggiunge a quelli già operativi a Francoforte, Marsiglia e Londra. L’obiettivo è aumentare la qualità dei servizi offerti ai carrier.

Infine, il “capitolo” occidentale prevede nuovi investimenti verso gli Usa, con l’apertura di tratte sui cavi Apollo Nord e Apollo Sud e l’attivazione di peering nel principale Internet Exchange di New York. Retelit mira così a rafforzare il proprio posizionamento sia nei confronti del mercato dei carrier sia in quello enterprise (per la componente di transito Ip e l’erogazione di servizi Sd-Wan).

 

La rete internazionale di Retelit

 

A tendere, anche quello di New York è destinato a diventare un point of presence da cui erogare servizi Ethernet di livello 2, in modo analogo a quanto fatto in oriente con l’apertura del Pop di Hong Kong. “Con questi progetti possiamo definirci un operatore globale a tutti gli effetti. Siamo presenti su sette sistemi cavo internazionali e attraverso la nostra infrastruttura colleghiamo ormai quattro continenti”, ha spiegato Federico Protto, amministratore delegato e direttore generale di Retelit.

 

Tag: mercati, reti, networking, retelit, point of presence

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968