• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Retelit abbraccia oriente e occidente con nuovi progetti

L’operatore ha inaugurato un point of presence a Hong Kong e attivato un servizio di peering a New York, potenziando così la propria rete per i carrier e l’enteprise.

Pubblicato il 19 aprile 2019 da Redazione

Dall’Italia a Hong Kong, passando per Francoforte. Ma senza disdegnare New York. Retelit ha annunciato l’espansione della propria rete internazionale grazie al potenziamento dei collegamenti esistenti con l’Estremo Oriente, l’apertura di un point of presence (Pop) nella città-stato asiatica e l’inaugurazione di nuove tratte verso gli Stati Uniti. Il rafforzamento a est interessa l’asse che va da Francoforte a Hong Kong per proseguire fino a Singapore. Il network viene potenziato sulla rotta terrestre del cavo Tea-4. In questo modo Retelit punta a offrire ai propri clienti una via alternativa, di qualità, ridondata e a bassa latenza, in particolare alle realtà del finance che servono il mercato trading floor.

Ma l’azienda italiana ha deciso anche di acquisire nuova capacità sul sistema sottomarino Apg nel collegamento Hong Kong-Singapore e di aprire un point of presence multiservizio proprio a Hong Kong, che si aggiunge a quelli già operativi a Francoforte, Marsiglia e Londra. L’obiettivo è aumentare la qualità dei servizi offerti ai carrier.

Infine, il “capitolo” occidentale prevede nuovi investimenti verso gli Usa, con l’apertura di tratte sui cavi Apollo Nord e Apollo Sud e l’attivazione di peering nel principale Internet Exchange di New York. Retelit mira così a rafforzare il proprio posizionamento sia nei confronti del mercato dei carrier sia in quello enterprise (per la componente di transito Ip e l’erogazione di servizi Sd-Wan).

 

La rete internazionale di Retelit

 

A tendere, anche quello di New York è destinato a diventare un point of presence da cui erogare servizi Ethernet di livello 2, in modo analogo a quanto fatto in oriente con l’apertura del Pop di Hong Kong. “Con questi progetti possiamo definirci un operatore globale a tutti gli effetti. Siamo presenti su sette sistemi cavo internazionali e attraverso la nostra infrastruttura colleghiamo ormai quattro continenti”, ha spiegato Federico Protto, amministratore delegato e direttore generale di Retelit.

 

Tag: mercati, reti, networking, retelit, point of presence

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968