• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Retelit porta a 400 Gbps i collegamenti fra Europa Ovest e Balcani

Grazie a un accordo con Wis Telecom sarà portata a 400 Gbps la velocità di trasmissione del cavo sottomarino Italia-Grecia IG-1.

Pubblicato il 30 agosto 2021 da Redazione

Un nuovo collegamento in fibra ottica a bassa latenza tra l'Europa occidentale e la Penisola balcanica sarà operativo dal prossimo ottobre. Questo uno dei due annunci fatti a quattro mani da Wis Telecom, fornitore di servizi di telecomunicazione controllato da Unifi Holdings, e dall’italiana Retelit, società specializzata in infrastrutture in fibra ottica e i progetti di trasformazione digitale. L’altro annuncio riguarda l'aggiornamento tecnologico del sistema di cavi sottomarini Italia-Grecia 1 IG-1, la cui velocità di trasmissione sarà portata a 400 Gbps. In funzione dal 1995, questa infrastruttura si estende sotto al livello del mare per 269 chilometri.

L’accordo prevede che Wis realizzi una rete di backhaul in fibra ottica per collegare la Cable Landing Station del cavo IG-1, di sua proprietà, alla rete ottica di trasporto di Retelit nel PoP (Point-of-Presence) di Bari. Retelit, invece, tramite un accordo di full outsourcing si farà carico dell’aggiornamento tecnologico del cavo, svolgendo anche le correlate attività di gestione e manutenzione.

Attraverso la nuova rotta alternativa, Wis e Retelit offriranno agli operatori di telecomunicazione e alle aziende dei collegamenti a bassa latenza a 100 Gbps tra Milano, Roma e gli altri principali data center dell'Europa occidentale, da un lato, e destinazioni della penisola balcanica come Grecia, Albania e Kosovo. Il collegamento potenziato tra Bari e Aetos creerà una vera e propria “autostrada digitale” (parole di Retelit) che connetterà l’Europa occidentale e la penisola balcanica con una  tecnologia a 400 Gbps.

“Come previsto dalla nostra strategia, innoviamo costantemente in piani di espansione del nostro network globale facendo leva sui nostri asset e le partnership internazionali" ha commentato il Ceo di Retelit, Federico Protto. "Con questa nuova rotta, Retelit soddisfa la crescente domanda dei clienti lungo i corridoi dell'Europa occidentale e dei Balcani collegando tutto il Mediterraneo”.

 

 

"Grazie a questo progetto Retelit aggiunge un percorso diversificato all’ecosistema Internet globale", ha aggiunto Giuseppe Sini, Direttore della International Business Unit dell’azienda. “L'accordo con Wis conferma la strategicità di Bari come approdo chiave nell'area del Mediterraneo e consolida il nostro posizionamento come landing partner ideale per i progetti di atterraggio dei cavi sottomarini al centro del Mediterraneo.”

“Questo accordo strategico con Retelit”, ha dichiarato Brian Crawford, vice president of Technology & Business Development di Wis, “ci dà finalmente la possibilità di sbloccare l’enorme valore e potenziale del nostro cavo sottomarino IG-1, che è da fin troppo tempo sotto utilizzato. Crediamo fermamente che questa route storicamente molto affidabile, insieme alla vasta esperienza di Retelit, darà ai clienti una opportunità immediata per migliorare i propri servizi di rete, utilizzando l’innovativa tecnologia 400 Gb”.

 
Tag: reti, telecomunicazioni, fibra ottica, telco, retelit, cavi sottomarini

RETI

  • Semplicità e sicurezza per le reti campus con Juniper Networks
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968