• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Reti ottiche Ftth: Tim e Open Fiber valutano di lavorare insieme

Secondo le dichiarazioni Amos Genish, amministratore delegato di Telecom Italia, la sua azienda è aperta all'ipotesi di fondere le proprie attività sul Fiber-to-the-Home con quelle della società partecipata da Enel e Cdp.

Pubblicato il 21 giugno 2018 da Redazione

Nella fibra ottica, si può forse andare più veloce e conquistare porzioni di mercato se si uniscono le forze: questo potrebbero fare due concorrenti nel campo della tecnologia Fiber to the Home come Tim (Telecom Italia) e Open Fiber. Stando alle dichiarazioni rese in conferenza stampa da Amos Genish, amministratore delegato dell'operatore telco di bandiera, “Anche se c’è spazio per un altro piccolo operatore... specialmente se focalizzato su Ftth, c’è anche spazio per il consolidamento in questo mercato […] Vediamo chiaramente i benefici economici che arrivano da questa combinazione”, riporta Reuters.

A detta dell'agenzia stampa, Tim sarebbe aperta all'ipotesi di una vera e propria fusione tra le proprie attività sulla fibra ottica Ftth e quelle dell’operatore di rete concorrente, pariteticamente controllato dalla Cassa Depositi e Prestiti e da Enel. Dall'accordo potrebbero derivare vantaggi per entrambe le parti, consentendo un più rapido ritorno sugli investimenti e allo stesso tempo la propsta di tariffe vantaggiose sia per i privati sia per le aziende. Si opererebbe, infatti, in un regime regolato e non in un contesto di libero mercato.

Siamo comunque nel territorio delle ipotesi, o meglio ancora delle semplici dichiarazioni di apertura. Nonn pare di poter desumere dalle dichiarazioni di Genish che esistano già trattative in corso: “Siamo più che disponibili a partecipare a un dialogo su questa combinazione”, ha aggiunto il Ceo. “Se ci sarà un tavolo saremo aperti al dialogo, se c’è la possibilità di mettere una società della fibra sotto un comune denominatore”.

Genish ha anche parlato di sé stesso e del nuovo, discusso concorrente francese Iliad. Sul primo tema, ha detto di essere intenzionato a guidare Telecom Italia almeno fino al 2020, smentendo le voci di corridoio su un suo possibile addio anticipato. “Sfortunatamente, alcuni componenti del consiglio sono coinvolti nell’alimentare, dietro le quinte, speculazioni false, inaffidabili, interferendo allo stesso tempo con gli sforzi quotidiani del management”, ha sottolineato, dicendo anche che “se tutto va bene” l'anno prossimo Tim potrà ottenere un rating investment grade, sinonimo di basso rischio e condizione per corrispondere i giusti dividendi agli azionisti.

 

Amos Genish, amministratore delegato di Tim

 

Per quanto riguarda le tariffe low cost di Iliad, l'azienda guidata da Genish intende verificare se il metodo di distribuzione delle Sim del nuovo concorrente sia il linea con la normativa italiana. La società francese, infatti, non disponendo di una rete distributiva sul nostro territorio si avvale di corrieri che recapitano materialmente le schede Sim, curandosi anche di accertare l'identità del cliente, oppure di chioschi digitali.“Stanno interferendo, non sono i benvenuti... ma non saranno loro a intimidirci e a indurci a non fare il nostro lavoro”, ha dichiarato il numero uno di Tim.

 

Tag: telecom italia, fibra ottica, italia, tim, enel open fiber

TELECOM ITALIA

  • Agcom scatenato, multe salate per Tim, Vodafone e Wind Tre
  • Boom di traffico dati su mobile, Tim domina per numero di Sim
  • Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
  • Tim e Google: la nuvola italiana si colora di stelle e strisce
  • Tim si allea con Google per portare il cloud alle imprese italiane

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968