• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ricercatori e produttori di vaccini Covid-19 sotto tiro degli hacker

Gli attacchi provengono da cyber criminali della Corea del Nord e della Russia. Lo afferma Microsoft in un post sul suo blog, ma non specifica quali società siano state prese di mira e se i dati siano stati compromessi.

Pubblicato il 16 novembre 2020 da Redazione

Gli attacchi informatici, che hanno avuto origine in Corea del Nord e Russia, hanno preso di mira le aziende che conducono ricerche per vaccini e trattamenti Covid-19, ha affermato Microsoft in un post sul blog. La società sostiene che gli attacchi erano diretti a sette importanti aziende farmaceutiche e ricercatori in Canada, Corea del Sud, Francia, India e Stati Uniti.

"Fra tutti gli obiettivi, la maggior parte erano aziende che hanno vaccini Covid-19 in varie fasi delle sperimentazioni cliniche", spiega nel post Tom Burt, Corporate Vide President, Customer Security & Trust. Non ha citato i nomi delle società o fornito dettagli su quali informazioni potrebbero essere state rubate o compromesse, ma ha affermato di aver informato le organizzazioni e offerto aiuto laddove gli attacchi hanno avuto successo. Secondo Microsoft, la maggior parte degli attacchi è stata bloccata dalle sue protezioni di sicurezza.

Gli hacker hanno utilizzato vari metodi: tentativi di accesso tramite brute force per rubare le credenziali di accesso, così come attacchi di spear phishing nei quali si sono presentati come reclutatori in cerca di candidati e come rappresentanti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Tag: microsoft, ricerca, hacker, attacchi, covid-19, vaccini

MICROSOFT

  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
  • Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
  • Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
  • Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968