• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Riconoscimento facciale obbligatorio in Cina anche per telefonare

Un nuovo regolamento del ministro dell’Industria e della Tecnologia impone il riconoscimento facciale ai cittadini che attivano un contratto telefonico. Una mossa potenzialmente preoccupante, in un Paese già dominato dalla videosorveglianza.

Pubblicato il 02 dicembre 2019 da Valentina Bernocco

Per registrare una Sim card telefonica in Cina bisognerà per forza metterci la faccia. Il riconoscimento facciale nella Repubblica Popolare è una cosa seria, e lo sta diventando sempre di più. Le città cinesi sono sempre più tempestate di videocamere di sorveglianza, nei luoghi pubblici, stazioni di polizia, fermate dei mezzi pubblici e fin negli incroci pedonali (per inchiodare, tramite software e confronto con le banche dati dei documenti d’identità, gli automobilisti ma anche i pedoni che trasgrediscono al codice della strada) e nelle aule scolastiche (in un liceo di Hangzhou, per esempio, dove gli studenti vengono monitorati e analizzati con programmi di intelligenza artificiale, per capire se siano attenti, disattenti, interessati o disinteressati alle lezioni).

 

Da quasi cinque anni, per registrare un qualsiasi account digitale su siti Web, social network, chat o altro in Cina è necessario fornire nome e cognome reali, così come è obbligatorio farlo per attivare un nuovo contratto con un operatore telefonico, in quel caso fornendo un documento d’identità e lasciandosi scattare una fotografia. Ora però, come segnalato da Bbc, è diventato anche necessario mettere la faccia davanti a uno scanner e far processare la propria immagine da un software di riconoscimento facciale, il quale confronta i dati ottenuti con la fotografia presente sul documento d’identità.

 

Questa procedura obbligatoria è entrata in vigore adesso, a distanza di tre mesi dalla firma di un nuovo regolamento da parte del ministro dell’Industria e della Tecnologia. Regolamento motivato, dichiaratamente, come un modo per “proteggere i legittimi diritti e interessi dei cittadini nel cyberspazio”, e oggettivamente utile per contrastare la registrazione di numeri telefonici e contratti mobile sotto falso nome da aspiranti truffatori, stalker o criminali. Come fatto notare da Jeffrey Ding, un ricercatore dell’Università di Oxford (impegnato a studiare l’uso dell’intelligenza artificiale in Cina), tutto questo però consentirà anche al governo di Pechino di sorvegliare ancor meglio i suoi cittadini. Sarebbe quindi parte del  “tentativo molto centralizzato di tenere sotto controllo chiunque”, sottolinea il ricercatore..

 

Cina, impero della videosorveglianza

Qualche mese fa, una ricerca del Politecnico di Zurigo stimava che il numero di apparati di videosorveglianza attivi nel Paese debba salire a 450 milioni entro la fine del 2020. Un recente studio di Comparitech ha invece calcolato che nella classifica delle dieci metropoli del mondo più popolate di videocamere di sorveglianza in rapporto al numero di abitanti, solo Londra e Atlanta non sono ubicate in Cina. Attualmente, la città che annovera più videocamere Cctv in rapporto alla popolazione è Chongqing: quasi 2,8 milioni a sorveglianza di 15,3 milioni di abitanti, ovvero 168 ogni mille persone. Al secondo e terzo posto, rispettivamente, Shenzhen (dove si sta anche sperimentando l’acquisto di biglietti del treno con riconoscimento biometrico) e Shangai, mentre Pechino è nona. 

 

 

 

 

Allargando la lista alle prime cinquanta città si trova, in chiusura di classifica, anche una presenza italiana: a Roma operano circa 8.300 videocamere di sorveglianza, circa una ogni cinquecento abitanti. Interessante è il tentativo di questo studio di correlare la capillarità dei sistemi Cctv all’indice di criminalità, che certo dipende da una molteplicità di fattori e retaggi ma che, idealmente, dovrebbe poter calare grazie al lavoro di monitoraggio e repressione del crimine reso possibile dalla videosorveglianza. Abbena, a detta degli autori del report “un elevato numero di videocamere è a malapena correlabile con un indice di sicurezza maggiore e con un indice di criminalità minore”. In parole povere, la videosorveglianza non è necessariamente una garanzia di maggiore sicurezza.

 

Tag: mercati, mobile, videosorveglianza, Cina, biometria, riconoscimento facciale, sorveglianza

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968