• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Robot di Nvidia come scimpanzé: guarda, impara e imita

Allenato attraverso il deep learning ed equipaggiato con Gpu Titan X di Nvidia, il nuovo sistema può osservare un'azione attraverso una telecamera, calcolare distanze e gesti e poi riprodurre l'azione stessa.

Pubblicato il 21 maggio 2018 da Redazione

 

Si comporta un po' come uno scimpanzé, anche se non ci assomiglia per niente. Un nuovo sistema robotico basato sul deep learning e messo a punto dai ricercatori di Nvidia ha la capacità di apprendere attraverso l'osservazione: in sostanza guarda, impara e imita, un po' come fanno le scimmie. Ma risponde anche a indicazioni verbali, potendo quindi eseguire dei comandi e non una semplice replica dei gesti osservati. Nel nuovo laboratorio di Seattle dedicato alla ricerca e sviluppo sull'intelligenza artificiale, inaugurato da Nvidia l'anno scorso, è stato realizzato un sistema che unisce apprendimento profondo (un modello software basato su schemi gerarchici simili quelli del ragionamento umano), reti neurali artificiali e, per quanto riguarda l'hardware, una unità grafica Gpu Nvidia Titan.

Di questo metodo si parlerà più approfonditamente a Brisbane, Australia, sul palco di una conferenza dedicata a robotica e automazione. Due elementi operano in sinergia: un sistema “percettivo”, che osserva la scena e riconosce oggetti e azioni, e un sistema “esecutivo”, che si attiva in tempo reale ripetendo i gesti. Nel video pubblicato da Nvidia si si vede un braccio meccanico eseguire una sequenza di azioni con degli oggetti, posizionando e spostando dei cubi colorati.

In parole semplici, un sistema di intelligenza artificiale composto da diverse reti neurali osserva una scena dimostrativa, individua gli elementi fisici, le forme, le distanze, la profondità di campo e le relazioni fra gli oggetti, potendo capire per esempio se il cubo rosso si trovi sopra quello giallo oppure sotto, o a che distanza siano posti il cubo blu e la macchinina. Le singole azioni osservate nella dimostrazione vengono tradotte in stringhe verbali, in frasi insomma.

Come spiegato in termini più tecnici nel whitepaper pubblicato da Nvidia, questo metodo potrà trovare numerose applicazioni in virtù di un vantaggio peculiare: invece di usare dei dati artificiali per istruire il programma, si possono realizzare dimostrazioni “reali”. I campi di applicazione dunque si allargano ed è possibile avvalersi di una singola dimostrazione per istruire un sistema a eseguire un certo tipo di azione.
 

Tag: nvidia, scienza, robot, robotica, intelligenza artificiale, deep learning, reti neurali

NVIDIA

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
  • Ransomware su Nvidia, esposti dati aziendali e password
  • Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo
  • L’accordo Tech Data-Nvidia accelera l’adozione dell’AI in Europa

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968