• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Salesforce usa il cloud per migliorare la vendita nei negozi

La nuova soluzione Consumer Goods Cloud, un servizio che (anche grazie all’intelligenza artificiale) aiuta le aziende del retail nelle operazioni di distribuzione, promozione sul punto vendita e gestione degli ordini.

Pubblicato il 30 settembre 2019 da Redazione

Il mondo del retail, più di altri settori, sta già facendo la largo impiego delle tecnologie emerse con forza negli ultimi anni, a partire dal cloud e proseguendo con l’intelligenza artificiale (molto usata per il marketing personalizzato e per il servizio clienti). Salesforce annuncia il debutto di una nuova soluzione basata su cloud rivolta in modo specifico alle aziende che vendono beni di consumo: Consumer Goods Cloud, questo il nome, si propone come un alleato per le operazioni di distribuzione, gestione degli ordini e promozione sul punto vendita. 

 

Si tratta di un servizio cloud (parte dell’offerta di Salesforce Customer 360) rivolto agli account manager, con cui è possibile ottenere una piena visibilità sugli obiettivi di vendita, sugli ordini, sulle promozione e su altri elementi che influiscono con la gestione dei punti vendita. 

In sostanza, con  Consumer Goods Cloud ci si può facilmente assicurare che gli scaffali siano sempre riforniti, che i prezzi e le promozioni siano allineati a quanto ci si aspetta e che il materiale promozionale fornito dalle aziende trovi la giusta collocazione. 

 

 

Non è una questione da poco: a detta di Salesforce, ogni anno negli Stati Uniti le aziende di beni di consumo spendono circa 200 milioni di dollari per azioni di merchandising e marketing nei punti vendita, ma in molti casi (per il 52% dei responsabili) nel punto vendita le azioni e il materiale promozionale non vengono utilizzati come si dovrebbe.

 

Grazie alla visibilità ottenuta, i manager possono decidere quali punti vendita far controllare e con quale priorità, e come ottimizzare l’esperienza in-store.  Il personale “sul campo” può accedere all’applicazione di Consumer Goods Cloud tramite smartphone per fare inventari, raccogliere ordini durante le visite e registrare i task eseguiti. A tutto questo si aggiunge la tecnologia di intelligenza artificiale di Salesforce, Einstein, che aiuta a velocizzare e semplificare i vari controlli di compliance, l’esecuzione dell’inventario e la costruzione di un planogramma. Se, per esempio, un addetto  scatta una fotografia dello scaffale, potrà immediatamente capire se lo scaffale è riempito correttamente senza dover contare e inserire manualmente i dati a sistema.

 

Tag: cloud, customer experience, retail, Salesforce

CLOUD

  • Stack Infrastructure si allarga in Italia con un nuovo data center
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
  • OpenText accelera gli investimenti nel cloud con Titanium

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968