• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

La società sudcoreana sta sviluppando una tecnologia aptica rivoluzionaria, definita e-skin, e chip logici che sapranno imparare dall’esperienza e “ragionare” come esseri umani.

Pubblicato il 06 ottobre 2022 da Redazione

I processori, le Gpu e i modem del futuro saranno sempre più “umani”. Samsung è al lavoro su future generazioni di chip logici che vanteranno delle “abilità simil-umane” e che sapranno imparare dall’esperienza e “ragionare” come le persone. Così ha annunciato l’azienda sudcoreana in occasione della conferenza Tech Day tenutasi a San Jose, in California. Yong-In Park, presidente e direttore della divisione System Lsi ha illustrato la visione di Samsung, secondo cui i chip logici saranno alla base di una quarta rivoluzione industriale, fatta di iper-intelligenza, iper-connettività e iper-dati.


“In un’epoca che richiede di avere macchine che apprendono e ragionano come le persone, sta crescendo fino a livelli mai sfiorati prima l’importanza dei chip logici, i quali ricoprono il ruolo di cervello, cuore, sistema nervoso e occhi”, ha dichiarato Yong-In Park. “Samsung metterà insieme e combinerà la propria tecnologia embedded in vari prodotti, come system on-chip, sensori, Ddi e modem, per guidare la quarta rivoluzione industriale in qualità di fornitore di soluzioni complete”. 

 

La divisione System Lsi Business di Samsung si sta focalizzando, per realizzare questa visione, sul miglioramento delle prestazioni di tecnologie proprietarie, come le Npu (Neural Processing Unit) e i modem. Inoltre continuerà a portare innovazioni nel campo delle Cpu e della Gpu.

 

 

Yong-In Park, presidente e direttore della divisione System Lsi di Samsung Electronics

 

Pochi giorni fa Samsung ha anche mostrato i progressi compiuti nello sviluppo di una tecnologia aptica definita e-skin, cioè pelle elettronica, e potenzialmente utilizzabile nel tanto chiacchierato metaverso. L’azienda ci lavora da cinque anni, supportando la sperimentazione condotta dal Dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali della Pohang University of Science and Technology. A differenza delle attuali tecnologie aptiche, che sono in grado di restituire feedback tattili di base (la pressione, la reazione al tocco, il movimento), la e-skin permetterà di percepire contemporaneamente più elementi sensoriali del metaverso, inclusa la temperatura. 

 

Nel concreto, si tratta di un materiale morbido da indossare su mani, piedi e altre parti del corpo. La pelle sintetica può condurre l’elettricità e utilizza questa capacità per generare delle piccole scosse. A detta di Samsung, una volta messa a punto questa tecnologia potrà farci “farci sentire il calore di una tazza di caffè, o farci provare la sensazione di camminare a piedi nudi su una spiaggia di sabbia finissima”.

Tag: processori, samsung, chip, innovazione

PROCESSORI

  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968