• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung ed Apple ripartono dopo i rallentamenti del coronavirus

La società sudcoreana ha sanificato e riavviato la fabbrica sudcoreana di Gumi, una cui dipendente è risultata positiva al covid-19. In Cina, intanto, riaprono i battenti dieci Apple Store.

Pubblicato il 24 febbraio 2020 da Redazione

L’evoluzione del contagio da coronavirus si intreccia con le difficoltà dei produttori di tecnologia di non limitare i suoi impatti sul giro d’affari. Vale per chi produce in Cina, come Huawei ed Apple, ma anche per chi, come Samsung, possiede molti stabilimenti in Corea del Sud, il secondo Paese più colpito per numero di contagiati. L’azienda dei Galaxy ha però ridotto al minimo il periodo di inattività del suo stabilimento di Gumi, località a due ore di treno da Seul: dopo il caso di covid-19 diagnosticato su uno dei dipendenti della fabbrica e la conseguente chiusura forzata, nel giro di un paio di giorni l’allarme è rientrato.

 

Il dipendente in questione è una giovane donna che, stando alla comunicazione inviata da Samsung ai suoi collaboratori, avrebbe contratto l’infezione dal suo ragazzo. Ma è bastato un weekend per sanificare l’intero stabilimento e invitare tutti a presentarsi regolarmente al lavoro già da lunedì. “Alle ore 13”, ha detto l’azienda a Zdnet, riferendosi all’orario locale della Corea del Sud, “il complesso di Gumi ha ripreso le normali e operazioni e ci attendiamo non ci sia alcuni impatto sulla produzione”. Troppo importante, evidentemente, non arrestare la macchina produttiva dei Galaxy e in particolare quella di due tra gli attuali modelli di punta: il Galaxy Fold pieghevole lanciato l’anno scorso e il nuovo Galaxy Z Flip.

 

Nel frattempo, in Cina Apple ha riaperto altri dieci suoi negozi dopo la precauzionale chiusura delle scorse settimane: si tratta di punto vendita ubicati tra Shanghai, Chengdu, Dalian, Guangzhou e Qingdao, che tuttavia per il momento praticheranno orario ridotto. Non è chiaro se saranno applicate le medesime misure di sicurezza previste per i cinque Apple Store di Pechino riaperti la settimana scorsa, che impongono un controllo della temperatura ai clienti. 

 

L'Apple Store di Shanghai

 

Il vero problema per la società di Cupertino sono però forse non i negozi aperti o chiusi ma i rallentamenti della produzione di hardware, affidata in buona parte a fornitori esterni cinesi come Foxconn. La scorsa settimana Apple ha fatto sapere che probabilmente i conti del trimestre di gennaio-marzo risentiranno degli impatti del coronavirus, specie per via del calo di disponibilità e di domanda di iPhone.

 

Tag: mercati, smartphone, samsung, apple, mercato, iphone, galaxy, supply chain, coronavirus

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968