• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sansymphony-V di Datacore va a braccetto con Sap Hana

La soluzione di virtualizzazione storage dell’azienda di Fort Lauderdale è stata certificata per l’utilizzo nelle soluzioni enterprise che prevedono l’impiego del database in-memory del colosso tedesco. Gli utenti potranno sfruttare così tecnologie di caching adattativo e funzionalità di I/O parallelo per trarre ulteriori vantaggi dall’analisi in tempo reale dei Big Data.

Pubblicato il 11 dicembre 2015 da Redazione

Sansymphony-V: promosso. Il prodotto di virtualizzazione dello storage di Datacore ha ottenuto la certificazione Sap per l’utilizzo nelle soluzioni enterprise che prevedono l’impiego della piattaforma Hana. La certificazione è valida per un massimo di 16 nodi con la soluzione del vendor tedesco installata su sistemi Suse Linux Enterprise Server e Sansymphony-V è l’unico prodotto a fregiarsi di questo titolo, quando implementato su un nodo di calcolo separato e utilizzato insieme a una soluzione di storage certificata Sap di Fujitsu, Huawei, Ibm, Dell, Nec, Nimble Storage, Pure Storage, Fusion-io, Violin Memory, Emc, Netapp, Hp o Hitachi. Gli utenti che sfruttano Sansymphony-V beneficiano di un’integrazione accelerata, di una minore necessità di supporto e di un allineamento tecnico superiore, che risultano dalla scelta di utilizzare soluzioni già testate e certificate per integrarsi tra loro.

“I clienti che adottano Sansymphony-V con la sua tecnologia di caching adattativo e le sue potenti funzionalità di I/O parallelo possono ottenere quelle prestazioni accelerate dello storage necessarie per trarre il massimo vantaggio dai benefici dell’analisi in tempo reale offerti da Sap Hana”, ha commentato George Teixeira, Presidente e Ceo di Datacore Software. “La certificazione di Sansymphony-V per l’utilizzo con le soluzioni di storage enterprise certificato Sap può aiutare le organizzazioni a scegliere con maggiore tranquillità tra risorse di storage nuove o esistenti”.

Sap Hana è in grado di gestire in modalità in-memory le funzioni di database, elaborazione dati e piattaforma applicativa, mettendo a disposizione librerie per le analisi aziendali previsionali, territoriali, di pianificazione e di elaborazione testi. Le ultime novità di rilievo della Business Suite 4 del colosso tedesco, che ruota intorno ad Hana, sono state annunciate a novembre e sono disponibili sia nella versione on-premise sia cloud. Tra i principali avanzamenti, spiccano l’introduzione di nuove dashboard per la gestione dei conti clienti e fornitori e la riduzione degli stock con un modello semplificato di dati per la gestione dell’inventario in tempo reale.

 

Tag: big data, storage, datacore, sansymphony-v, sap hana

BIG DATA

  • Cloud, AI e Big Data: aziende italiane lontane dai traguardi europei
  • SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics
  • La tecnologia aiuta gli sviluppi sportivi e non dell'Inter

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968